Si chiama YuMi. ABB ha sviluppato un robot industriale a due bracci realmente collaborativo, in grado di lavorare fianco a fianco con operatori in carne e ossa, svolgendo le stesse mansioni in piena sicurezza
La nuova era dei colleghi robot è iniziata. Lo dimostra YuMi, il robot progettato per le esigenze di flessibilità e agilità produttive dell’industria elettronica di largo consumo. Può essere impiegato in qualsiasi processo di assemblaggio di piccoli componenti, grazie al doppio braccio, alle “mani” flessibili, al sistema universale per l’alimentazione dei componenti, alla telecamera per l’individuazione dei pezzi, alla programmazione lead-through e al controllo di movimento avanzato ad alta precisione. Con un gioco di parole, YuMi sta per “you and me”, “tu e io”, che insieme creiamo un futuro automatizzato. Il suo obiettivo è infatti quello di portare persone e macchine a collaborare.
YuMi può lavorare a stretto contatto con addetti umani grazie alla sua progettazione a sicurezza intrinseca. Il robot ha uno scheletro di magnesio leggero ma estremamente rigido, rivestito da un involucro di plastica con morbide imbottiture per attutire eventuali colpi. YuMi è compatto, con dimensioni e movimenti simili a quelli dell’uomo, per trasmettere un senso di sicurezza e tranquillità ai suoi colleghi in carne e ossa. Può svolgere i movimenti richiesti per l’assemblaggio di piccoli pezzi in spazi molto ristretti, mantenendo al tempo stesso un raggio d’azione simile a un uomo. Questo aspetto è fondamentale per contenere l’ingombro sull’impianto e consentire l’installazione di YuMi anche su postazioni di lavoro attualmente utilizzate solo da addetti umani.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011