Categories: Hardware & Software

Yari Franzini: “Flash, l’architettura che accelera il business”

Yari Franzini racconta i punti di forza di HP 3PAR StoreServ Storage, un’architettura polimorfa che potenzia le performance e l’efficienza operativa, consentendo di abbattere i costi

di Cecilia Cantadore

Stiamo vivendo un momento di grande cambiamento per quanto riguarda la gestione del dato nei datacenter. Aumentano le esigenze, il dato è esploso, deve essere acceduto molto velocemente. ‎Big data, cloud services e analytics sono al centro di un cambio di approccio che porta a scegliere le soluzioni Flash Storage. HP propone 3PAR StoreServe Flash Storage, che consente di eseguire la transizione alla tecnologia Flash. Ne abbiamo parlato con Yari Franzini, Country Manager, HP Converged Infrastructure Italy. In questo ruolo, assunto da gennaio 2015, Franzini ha la responsabilità di impostare la strategia e gli obiettivi di sviluppo per l’Italia delle Business Unit Server, Storage e Networking di HP.

HP 3PAR StoreServe Flash Storage, quali cambiamenti introduce?
La tecnologia Flash è sinonimo di velocità e il mercato l’ha compreso; abilita le performance ma porta anche significativi miglioramenti del TCO. HP è partita con vigore e con una solida base tecnologica da ottobre 2014, offrendo una soluzione che può avere il costo di un dispositivo Storage tradizionale ma portando efficienza maggiore. Chi ha bisogno di accelerare le proprie performance, non solo su database, ma su qualunque tipo di workload, ottiene performance e controllo dei costi.  La tecnologia 3PAR StoreServe Flash Storage si integra con sistemi già esistenti: un’azienda può avere un ambiente misto, Flash e tradizionale, senza dover fare migrazioni o movimentare il dato.

Come sta rispondendo il mercato a questa architettura?
A oggi più del 60% delle configurazioni sono su tecnologia Flash, che proponiamo tramite vendita diretta e indiretta. Molti partner tradizionalmente legati al mondo Storage stanno investendo in questa direzione. L’Italia è la nazione con la maggior contribuzione a livello Emea. Il Flash ha accelerato la trasformazione dal monolitico al modulare, con soluzioni flessibili, capaci di adattarsi alle esigenze di business. HP assiste il cliente nell’analisi con servizi di consulenza appropriati o con business partner adeguati a livello di prevendita.

A che tipologia di aziende si rivolge?
Dalle piccole e medie imprese (SMB) fino all’enterprise. Alle micro SMB proponiamo invece il Software Defined Storage.

Qual è la vostra strategia di canale?
Abbiamo una cerchia nutrita di partner a valore, in grado di coprire tutto il territorio, di fare analisi, costruire un progetto, sostituirsi in tutto alle nostre risorse prevendita. Lavoriamo con partner qualificati e certificati, sempre più convergenti, in grado di posizionare tutta l’offerta HP gestendo completamente il rapporto coi clienti.

3PAR StoreServe Flash Storage è stata una delle piattaforme più vendute nel 2014. Quali sono i vostri obiettivi futuri?
Nei prossimi mesi intendiamo lavorare su grandi clienti e accelerare la trasformazione, sviluppando il mercato SMB che riteniamo molto interessante e sul quale abbiamo una forte strategia di canale. Tra i settori verticali, puntiamo al mondo finance, ai service provider, ai cloud provider.


Yari Franzini: “Flash, l’architettura che accelera il business” - Ultima modifica: 2015-04-13T08:20:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011