Categories: Hardware & Software

XM-1 la retro-camera per tutti

Stile vintage, materiali pregiati, ottiche di qualità. È questo il segreto della linea X di Fujifilm, che dopo la X-Pro1 e la EX-1 lancia la piccola mirrorless XM-1. Corpo compatto e leggero, perde il mirino delle sorelle maggiori, ma conserva il grande sensore APS-C X-Trans CMOS presente nella X-Pro1, e le ottiche intercambiabili.

La X-M1 è la terza fotocamera ad ottica intercambiabile che si aggiunge alla gamma Fujifilm. Nonostante le ridotte dimensioni, X-M1 le prestazioni sono elevate per la sua categoria, e consente, anche con un budget, ridotto di avere una mirrorless retrò.

La ghiera dei tempi lascia il posto alla ghiera dei modi, per essere utilizzata più facilmente dai neofiti.

Una caratteristica importante introdotto è il Wi-Fi, diventa più semplice la condivisione delle immagini e la loro trasmissione al pc. Grazie all’applicazione dedicata “FUJIFILM Camera App”, scaricabile gratuitamente, è possibile trasferire e salvare le foto preferite sullo smartphone o sul tablet PC semplicemente premendo il pulsante Wi-Fi dedicato.

Tutti i pulsanti e le ghiere di selezione sono posti sul lato destro dello schermo LCD per favorire velocità, operatività ottimale e facilità d’uso. La posizione dei tasti è stata studiata per permettere di accedere a tutte le funzioni e le impostazioni quando si tiene la fotocamera con la sola mano destra.

La ghiera delle modalità consente di scegliere comodamente e rapidamente quale impostazione utilizzare. Sono disponibili, tra le altre, la funzione “SR Auto” che riconosce automaticamente il tipo di scena per ottenere foto perfette in ogni tipo di situazione e la funzione “Filtri avanzati” che consente di scattare fotografie artistiche utilizzando diversi filtri fotografici.

X-M1 è dotata di due ghiere di comando (Command Dials), che consentono di regolare rapidamente il valore del diaframma, la velocità di scatto e la compensazione dell’esposizione. Per accedere alle funzioni utilizzate più di frequente, come il bilanciamento del bianco, lo scatto a raffica e la modalità macro, senza dover passare dal menu, è possibile utilizzare i comodi pulsanti dedicati posti sul retro che consentono un funzionamento intuitivo e veloce. Infine, è presente l’utile pulsante Q che consente di passare velocemente alla visualizzazione dei menu più utilizzati.

 

Caratteristiche principali FUJIFILM X-M1:

  • Sensore APS-C X-Trans CMOS da 16,3 megapixel
  • EXR Processor II per veloci tempi di risposta
  • Tempo di avvio di 0,5 sec, ritardo allo scatto di 0,05 sec, scatto continuo di 5,6 fps (max. 30 fotogrammi)
  • Display LCD basculante da 3” (alta definizione 920K pixel)
  • Flash incorporato con tecnologia Super i-Flash di FUJIFILM
  • ISO200-6400 con step incrementali da 1/3 (gamma estesa da ISO 12800 a 25600 riducendo la risoluzione)
  • Registrazioni video Full HD da 30 fps
  • 49 punti per l’AF
  • Filtri artistici: 8 filtri avanzati e 5 modalità simulazione pellicola
  • Tecnologia Super i-Flash
  • Gestione dei file RAW In-camera
  • Pulsante Q per la visualizzazione dei menu più utilizzati
  • Slitta a contatto caldo
  • Sistema wireless per il trasferimento delle immagini agli smartphone e ai tablet PC tramite “FUJIFILM Camera App”
  • Corpo macchina compatto e leggero (330 grammi)
  • Elegante design rètro, disponibile in tre colori: nero, argento e marrone* (*disponibile da ottobre 2013)

 


XM-1 la retro-camera per tutti - Ultima modifica: 2013-06-25T13:34:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011