Redmi Note 10 non è un singolo smartphone, ma una intera famiglia destinata a diventare protagonista della fascia media di mercato considerando le specifiche tecniche dei dispositivi che la compongono. Sono Xiaomi Redmi Note 10 Pro, Redmi Note 10S ma anche Redmi Note 10 e Redmi Note 10 5G. Quattro smartphone della nuova famiglia di Xiaomi che l’azienda cinese ha appena presentato. Una fascia media dunque che inizia ad affollarsi e Xiaomi è la regina in questo spazio di mercato degli smartphone.
Indice dei contenuti
È senza dubbio lui il vero protagonista dell’intera fascia media di Xiaomi. Le sue caratteristiche sono davvero interessanti visto che in questo caso l’azienda cinese decide di porre una fotocamera al posteriore da addirittura 108 MP con una tecnologia pixel binning 9-in-1 e combinata al Dual native ISO che permetterà di avere scatti notturni con i migliori dettagli possibili. Oltretutto sempre da questo punto di vista, Xiaomi, decide di puntare molto in alto e propone anche un algoritmo RAW multi-frame con immagini catturate di alta qualità.
Il resto della scheda tecnica vede un display ”Dot” ossia con un foto nella parte anteriore di un pannello AMOLED da 6.67 pollici con refresh rate a 120Hz con Gorilla Glass 5. Tre le colorazioni: Onyx Gray, Glacier Blue e Gradient Bronze. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 732G che dunque garantirà ottime performance grazie anche alla presenza di 6 o 8 GB di RAM ed uno storage da 64 o 128 GB UFS 2.2 espandibili. Doppi speaker per la migliore esperienza audio ma anche una batteria da 5,020mAh con ricarica rapida da 33W.
Ci sono anche loro all’appello e si differenziano in parte dalla versione Pro per alcuni specifiche e soprattutto per le dimensioni. In questo caso entrambi sono in possesso di un display ”Dot” AMOLED da 6.43″ non con refresha rate a 120Hz ma con la caratteristica di un sensore di impronte digitali Arc laterale. A cambiare come detto rispetto alla versione Pro c’è il comparto fotografico che vede la presenza di un sensore principale da 64 MP per la versione di Redmi Note 10S a cui si aggiunge anche un sensore ultra grtandangolare da 8 MP, un sensore macro da 2 MP ed infine uno di profondità da 2 MP. Differente invece il comparto fotografico del Redmi Note 10 che dalla sua possiede un sensore principale da 48 MP quindi un ultra wide da 8 MP ed infine i due sensorei da 2 MP ciascuno per le macro e la profondità.
Al suo interno troviamo due differenti processori: il Redmi Note 10S spingerà al massimo con un SoC MediaTek Helio G95 mentre il Redmi Note 10 possiede un Qualcomm Snapdragon 678. E diverse sono le configurazioni per entrambi:
Ecco le specifiche di entrambi:
Ultimo ma non meno importante è il Redmi Note 10 5G. La denominazione la dice lunga sul fatto che questo modello sia l’unico della famiglia ad avere il supporto alle rete 5G. E questo grazie alla presenza nel device del processore di ultima generazione MediaTek Dimensity 700 che vede la presenza di una processo produttivo a 7nm e che supporta anche un sistema Dual SIM 5G per la massima efficienza di rete. A tutto questo si aggiunge un pannello anteriore sempre DotDisplay AdaptiveSync da 6.5 pollici con refresh rate a 90 Hz di tipo adattivo.
A livello fotografico è presente un sensore principale da 48 MP a cui si associano due sensori da 2 MP ciascuno per le macro e per la profondità. Anteriormente invece presente un sensore selfie da 8 MP. Per il resto vediamo che Xiaomi decide di porre una batteria da ben 5.000 mAh a cui si aggiunge anche una ricarica rapida da 18W. Le versioni per la memoria in questo caso saranno da 4 o 6 GB di RAM e con uno storage da 64 o 128 GB che potranno comunque essere espansi con MicroSD.
Quattro device, tutti interessanti e tutti destinati ad arrivare anche sul mercato italiano. Per l’uscita, il prezzo e la disponibilità dei terminali ci sarà ancora qualche giorno da aspettare: le informazioni saranno comunicate in via ufficiale a breve.
Tuttavia, è possibile comunque farsi un’idea dei prezzi, basandosi su quelli annunciati a livello globale:
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011