Xiaomi Mi Mix Fold, il primo pieghevole del brand monta una lente liquida

Xiaomi ha presentato il suo primo smartphone pieghevole della famiglia Mi MIX. Si chiama Mi Mix FOLD, ed è un telefono con schermo interno flessibile e schermo esterno da utilizzare come smartphone, quando non si vuole “aprire” il FOLD per trasformarlo in tablet. In sostanza il  il “layout” visto su Samsung. Xiaomi Mi Mix Fold dispone di un display da 8,01″ di tipo OLED in 4:3 con risoluzione 2K, dotata di supporto HDR10+ e alla gamma cromatica DCI-P3, luminosità massima di 900 nits (media di 600) e refresh rate a 60Hz, mentre il digitalizzatore effettua il campionamento dei tocchi a 180Hz. Il pannello flessibile è supportato da una nuova cerniera a U che permette allo smartphone di resistere ad oltre 1.000.000 di processi di apertura/chiusura (anche se i test Xiaomi si sono fermati a 200.000).

Per quanto riguarda il pannello frontale, invece, si tratta di un’unità AMOLED da 6,52″ in 27:9 con refresh rate a 90Hz, campionamento dei tocchi a 180Hz e risoluzione di 2520 x 840 pixel. In questo caso la luminosità media ammonta a 650 nits, mentre la massima è sempre fissata a 900 nits. Entrambi gli schermi possono sfruttare un algoritmo AI che permette di aumentare la risoluzione di contenuti ed effettuare l’upscaling automatico da 720p a 1440p.

Xiaomi Mi Mix Fold, c’è il processore Snapdragon 888

Un punto di forza di Xiaomi Mi Mix Fold è sicuramente il processore Snapdragon 888, che garantirà prestazioni al top, a fronte di un minor consumo energetico. A tal proposito, il dispositivo potrà contare su una batteria da 5.020 mAh, in grado di ricaricarsi pienamente in appena 37 minuti. Una caratteristiche, quindi, da non sottovalutare, soprattutto considerando le possibilità offerte dal device.

In ambito audio, per esempio, il Mi Mix Fold garantirà l’audio 3D e spaziale, grazie a un sistema quad speaker, curato da Harman Kardon, la nota azienda statunitense che si occupa della produzione di apparecchiature audio e video. Non solo, il pieghevole di Xiaomi si propone anche come compagno inseparabile per la produttività: la funzionalità split screen consentirà l’apertura di più app contemporaneamente in diverse parti dello schermo, e, inoltre, è presente una modalità Desktop.

Mi Mix Fold, che secondo la scheda tecnica ufficiale – a livello software – si baserà su MIUI 12 e Android 10, sarà venduto a partire dal 16 aprile, ma inizialmente solo in Cina. Saranno disponibili 3 versioni: la prima, 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, la seconda, 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, e la terza, 16 GB di RAM e 512 GB di archiviazione. Proprio perché (almeno in questa fase) il dispositivo è destinato al solo mercato cinese, ancora non si conoscono i dettagli su una possibile data di uscita e sui prezzi del mercato europeo.


Xiaomi Mi Mix Fold, il primo pieghevole del brand monta una lente liquida - Ultima modifica: 2021-04-02T16:25:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

9 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

11 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011