Xiaomi Mi Band 4 di, prezzo e caratteristiche del braccialetto per il fitness

Gli Xiaomi Mi Band sono tra i dispositivi indossabili più popolari in circolazione e per una buona ragione: questi braccialetti per il fitness aderiscono perfettamente al credo di Xiaomi di offrire molte funzionalità a un prezzo ragionevole. Ora l’azienda ha annunciato l’arrivo del nuovo Mi Band 4 di Xiaomi. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali.

Mi Band 4 Xiaomi caratteristiche

La presentazione di Mi Band 4 Xiaomi conferma gli annunci e le anticipazioni: uno schermo AMOLED a colori di 0,95 pollici, un po’ più grande rispetto al display monocromatico del Mi Band 3 (di 0,78 pollici). Inoltre, il nuovo dispositivo resiste all’acqua fino a una profondità di 50 metri, dispone di un sensore a sei assi, di una funzionalità di assistente AI (tramite l’assistente Xiao AI di Xiaomi) e di un monitor della frequenza cardiaca.

Altre caratteristiche degne di nota sono le funzioni di: sveglia, promemoria, tracciamento del sonno, mirroring delle notifiche, integrazione con la smart home e Bluetooth 5.0.

La versione standard di Mi Band 4 Xiaomi contiene una batteria da 135 mAh che dovrebbe durare fino a 20 giorni, mentre il Mi Band 4 NFC offre una batteria da 125 mAh che offre fino a 15 giorni di funzionamento. In confronto, il Mi Band 3 aveva una batteria da 110 mAh che durava anche per 20 giorni.

Prezzi e disponibilità

 

Il Mi Band 4 di Xiaomi ha un prezzo di partenza di circa €34,99 per l’Italia e può essere già preordinato sul sito italiano della società. Il modello con NFC, leggermente più costoso, come suggerisce il nome, offrirà funzionalità NFC per pagamenti veloci. Il dispositivo sarà presto disponibile online e in alcuni punti vendita in cinque diversi colori, anche se al momento è possibile prenotare solo quello nero Per ulteriori dettagli, controlla la disponibilità sul sito su mi.com.


Xiaomi Mi Band 4 di, prezzo e caratteristiche del braccialetto per il fitness - Ultima modifica: 2019-06-28T06:39:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011