Xiaomi Mi 11, il nuovo smartphone 5G con display da “cinema”

Xiaomi Mi 11 è stato lanciato a livello globale dal colosso cinese dell’elettronica. Uno smartphone 5G con processore Qualcomm Snapdragon 888, una tripla fotocamera posteriore da 108 MP e ricarica wireless da 50 W. Lo schermo è di quelli da phablet. Ben 6,81 pollici e una valutazione A+ da DisplayMate, istituzione nel campo dell’analisi della qualità degli schermi. Frequenza di aggiornamento fluida fino a 120 Hz.

Xiaomi Mi 11, uno smartphone votato alla multimedialità

Xiaomi Mi 11 viene lanciato dall’azienda cinese come “lo smartphone per gli appassionati di cinema“. Da una parte c’è il display. E’ un eccellente Amoled da 3200 x 1440 pixel, molto luminoso (picco di 1.500 Nits), ben calibrato e come anticipato con frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz. Considerati le dimensioni, 6,81 pollici, e il piccolo foro decentrato a sinistra risulta un ottimo display per consumare serie tv e video, oppure per giocare.

Che il telefonino sia votato alla multimedialità si evince anche dalla presenza di doppi speaker Harmon Kardon e di una GPU Adreno 660, che dovrebbe tradursi sulla carta in prestazioni da gioco superiori. Dotato del più recente sistema di dissipazione del calore chiamato LiquidCool, il dispositivo gestisce gaming e operazioni ad alta capacità senza scaldare e senza scaricarsi più del dovuto, grazie ad una batteria da 4.600 mAh. La ricarica avviene poi anche via wireless, a 50 W o a 55 W con il cavo in dotazione.  Il Bluetooth 5.2 consente di collegare due auricolari contemporaneamente.

L’altra metà dello “smartphone da cinema” è nel comparto imaging. Le fotocamere hanno una disposizione piuttosto originale sul retro e sfruttano 3 sensori. Quello principale grandangolare da 108 Megapixel, quello ultra-wide (13 MP, 123 gradi) e un terzo per le macro (5 MP, con distanza da 3 e 10 cm).

Rispetto a precedenti modelli Xiaomi ora c’è il Night Mode per gli scatti notturni è possibile su 3 dei 4 sensori (non sul macro ma sul frontale per i selfie, che è da 20 MP). Manca lo zoom ottico: l’idea è di sfruttare i 108 MP per fare crop digitali alla bisogna. Sul fronte video, Xiaomi Mi 11 sfrutta l’intelligenza artificiale per introdurre 6 diversi Cinema Mode e 8 filtri colore.

E il processore?

C’è il nuovissimo SoC Qualcomm Snapdragon 888 (è il primo smartphone ad arrivare in Italia con questo processore, che quest’anno sarà il più gettonato nella fascia premium Android), ci sono 8 + 128 GB di memoria oppure 8 + 256 GB nella versione più fornita.  La Ram Lpddr5 a 3.200MHz assicura una velocità di trasferimento dati che passa da 5.500Mbps a 6.400Mbps.

Disponibilità e prezzo

Inizialmente Xiaomi Mi 11 debutterà nelle colorazioni Horizon Blue e Midnight Grey, successivamente la gamma colori sarà ampliata con la versione Cloud White e la Lei Jun limited edition. Tutti gli acquirenti avranno diritto al servizio di riparazione o sostituzione dello schermo gratuito presso il centro assistenza Xiaomi più vicino nei primi dodici mesi successivi all’acquisto.

Xiaomi Mi 11 5G sarà disponibile in Italia a partire da inizio marzo, al prezzo di 799,90 euro per la configurazione da 8 GB + 128 GB e a 899,90 euro per la variante da 8 GB + 256 GB.


Xiaomi Mi 11, il nuovo smartphone 5G con display da “cinema” - Ultima modifica: 2021-02-08T15:55:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011