Categories: Hardware & Software

Windows Remote Arduino: Windows 10 è il primo sistema operativo certificato Arduino

C’era Anche Massino Banzi alla Microsoft Build 2015, l’annuale conferenza degli sviluppatori Microsoft, per annunciare la partnership tra Microsoft e Arduino.
Windows 10 è, infatti, il primo sistema operativo certificato Arduino, perché da oggi consente ai makers di creare facilmente oggetti smart che combinano funzionalità hardware di Arduino con le capacità del software di Windows.
Ad esempio, una telecamera di sicurezza può essere costruito utilizzando Arduino e la Windows Platform (UWP) per creare l’interfaccia utente, per collegare la fotocamera al cloud, per tracciare le immagini in movimento e per aggiungere il riconoscimento facciale o vocale.

Arduino cos’è, come funziona e i progetti che puoi fare

La comunità dei makers può ora utilizzare di Windows Remote Arduino e Windows Virtual Shields per le tecnologie Arduino – rilasciati come librerie open source.

Con gli sviluppatori Arduino remoto Windows possono (in modalità wireless) accedere alle capacità dei 10 dispositivi Windows come se fossero collegati fisicamente ad un Arduino Shield e sfruttando le funzioni di Arduino direttamente dagli Universal applicazione Windows.

In questo modo Microsoft permette agli sviluppatori di ampliare le loro applicazioni Windows con i comandi di Arduino (che si eseguono su un dispositivo Arduino connesso in modalità wireless).
Combinare la potenza dei dispositivi Windows 10 che consentono elaborazione delle immagini, riconoscimento vocale, accesso ai siti web, gestione della fotocamera ecc. con le potenzialità di interattività fisica di Arduino, apre nuovi scenari.
Si possono quindi creare progetti Arduino che comprendano geolocalizzaizone GPS, connettività Web, display touch, tecnologie vocali e molto altro.

Windows Remote Arduino

Windows Virtual Shields

 


Windows Remote Arduino: Windows 10 è il primo sistema operativo certificato Arduino - Ultima modifica: 2015-04-30T09:00:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011