È una delle cose più fastidiose: gli Aggiornamenti Windows 10 quando si sta utilizzando il pc. Sembra una banalità, ma uno degli aspetti meno accattivanti (per usare un eufemismo) di Windows 10 è proprio la capacità del sistema operativo di procedere con il download degli aggiornamenti mentre si sta usando il computer per altre ragioni, che siano di lavoro oppure svago, interrompendo l’attività che si sta svolgendo. Un problema che oggi Microsoft ritiene di aver risolto grazie all’intelligenza artificiale
Già in passato il gigante del software creato da Bill Gates e Paul Allen ha cercato di superare questa criticità fornendo l’opportunità, agli utenti, di poter posticipare il download degli aggiornamenti. Ad ogni modo, gli utenti, in modo massivo, hanno continuato a lamentare che l’installazione degli aggiornamenti di Windows 10 provoca sempre il riavvio dei computer mentre si stanno svolgendo altre operazioni al pc (come evitare il riavvio di Windows 10 mentre stiamo lavorando è una delle domande più frequenti sui forum dedicati).
Windows 10, disabilitato al riavvio automatico mentre si usa il pc grazie all’intelligenza artificiale che ora capisce se stiamo lavorando
Registrati una serie di feedback negativi – che, per alcuni utenti, sono il risultato di un problema annoso, quasi frustrante – Microsoft è scesa in campo ammettendo di aver trovato la logica del riavvio attraverso l’uso di un nuovo sistema, maggiormente flessibile e produttivo. Merito del machine learning. Così, nel caso risulti in sospeso un aggiornamento da installare nel sistema operativo, Windows 10 “intercetterà” il momento migliore per effettuare il download.
Dona Sarkar, responsabile del Windows Insider Program
A capo del Windows Insider Program – programma per collaudo di software avviato da Microsoft – Dona Sarkar ammette la realizzazione di un vero e proprio un modello predittivo capace di calcolare con esattezza (mediante l’apprendimento automatico) il momento da prediligere per il riavvio del dispositivo.
“Il nuovo sistema non controllerà meramente se, in un preciso momento, si stia usando il dispositivo, ma tenterà anche di prevedere se si ha appena abbandonato la propria postazione, per poi tornarci poco dopo”. Attualmente fase di test, questo sistema potrebbe fare il suo debutto con il rilascio di Redstone 5 – il prossimo importante aggiornamento di Windows 10 – previsto nel prossimo mese di ottobre.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011