William Addison Dwiggins fu grafico, type designer, illustratore, pubblicitario, calligrafo, impressore, scrittore di testi teatrali, persino marionettista. Fu un maestro del lettering e un grande virtuoso della tecnica dello stencil, che utilizzava anche nelle illustrazioni.
Nato nel 1880 nel Midwest e morto nel 1956 non è stato “solo” uno dei più importanti designer americani di inizio ‘900 ma una figura che sotto all’etichetta di “progettista” riuniva in realtà molteplici campi d’azione, discipline, passioni, tutte esercitate ai massimi livelli.
Fu il primo a utilizzare il termine graphic design (in un suo saggio del 1922 intitolato “New Kind of Printing Calls for New Design”), termine che poi prese piede e nel 1927 fece per la prima volta la sua comparsa nel titolo di un libro: “Graphic Design” di W.G. Raffe.
Fu anche uno dei più grandi innovatori nel campo del book design. Creò alcuni caratteri tipografici che utilizziamo ancora oggi: Metro, Caledonia, Electra, Hingham, Eldorado, Falcon… A proposito dei caratteri tipografici diceva: “Una font che ti blocca a metà di una riga e ti chiede di ammirarne l’eleganza è una pessima font”.
Nel 1919, Dwiggins realizzò questo grafico, che può essere considerata una vera e propria infografica: esprime in forma di parodia la sua opinione sugli standard nella stampa dei libri pubblicati dal 1910.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011