WiFi gratis ai Comuni: il terzo bando è un successo di richieste

Sono oltre 11mila le domande presentate dai Comuni europei a valere sul terzo bando di WiFi4EU, l’iniziativa promossa dall’UE per la diffusione di connessioni wifi gratis ai Comuni e precisamente negli spazi pubblici, come biblioteche, piazze e parchi.

Durante la breve finestra disponibile per inviare le candidature, fra il 19 e il 20 settembre, la Commissione Ue ha reso noto di aver ricevuto oltre 2mila richieste nei primi due secondi disponibili. I nomi dei beneficiari saranno annunciati nel mese di ottobre. Lo scorso anno alla “prima call” furono 224 i Comuni italiani (il numero massimo consentito a quel bando) che si aggiudicarono uno dei voucher da 15mila euro erogati da Bruxelles, finanziati per l’installazione di reti internet Wifi.

Nel dettaglio con la prima call WiFi4EU, pubblicata a novembre 2018 con un budget di 42 milioni di euro, sono stati assegnati 2.800 voucher, mentre con la seconda call dello scorso aprile 2019 sono stati erogati 3.400 voucher, per uno stanziamento complessivo di 51 milioni di euro.

Le prime due ‘call’ di Wifi4Eu per offrire WiFi gratis ai Comuni hanno distribuito in totale 6.200 voucher in tutta Europa, 734 dei quali sono andati a località italiane. L’ultimo bando aveva registrato la candidatura di 10mila comuni.

I voucher erogati potranno essere utilizzati per coprire le spese relative all’attrezzatura e all’installazione degli hotspot wifi; i costi per la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni saranno invece a carico delle amministrazioni locali.

I beneficiari si faranno carico anche dei costi relativi alle procedure d’appalto per individuare l’azienda cui affidare il servizio di installazione della rete wifi. Le imprese di impianti wifi interessate ad offrire i propri servizi ai Comuni possono registrarsi nella sezione dedicata del portale WiFi4EU.

E sempre i beneficiari della WiFi gratis ai Comuni saranno selezionati in base al principio “primo arrivato, primo servito”, garantendo nel contempo l’equilibrio geografico. Per il terzo bando ad ogni paese partecipante sono garantiti un minimo di 15 buoni e possono potenzialmente vincere un massimo di 142 buoni. Speriamo che l’Italia ottenga ancora il massimo dei buoni come già accaduto al primo bando.


WiFi gratis ai Comuni: il terzo bando è un successo di richieste - Ultima modifica: 2019-09-27T09:30:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 giorno ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011