WhatsApp Web: aumentano le funzioni di sicurezza

WhatsApp Web non sarà più come una volta perché la società ha annunciato un importante cambiamento. Per accedere infatti bisognerà avviare un particolare riconoscimento. La nota app di messaggistica istantanea presente sullo smartphone, si può utilizzare anche dai computer con mouse e tastiera. Ed ora per effettuare l’accesso senza aver paura di rischiare sbirciate da parte terzi, il popolare servizio controllato da Facebook ha annunciato l’implementazione dell’autenticazione biometrica su WhatsApp Desktop, potenziando conseguentemente la sicurezza dei dati personali.

Sarà necessario quindi utilizzare il riconoscimento del volto o lo sblocco con l’impronta digitale dello smartphone per poter collegare WhatsApp Web all’account dell’utente. A detta della società, la nuova funzionalità mira a contrastare problematiche di sicurezza, evitando che malintenzionati, o semplicemente amici o colleghi, possano abbinare l’account WhatsApp al PC senza qualsivoglia misura di controllo.

Non sarà comunque necessario registrare una propria impronta sullo smartphone, dal momento che WhatsApp farà uso di quella già presente sul sistema. L’azienda non ha tuttavia chiarito circa la possibilità di inserire un PIN nel caso in cui l’impronta non sia presente sul dispositivo mobile.

Purtroppo la tecnologia non sempre viene utilizzata in modo legale. Infatti molte persone senza scrupolo approfittano di WhatsApp Web per spiare le chat di terzi. Questo importante cambiamento che ora vedremo, potrebbe sbarrare la strada a quanti usano WhatsApp Web per spiare di nascosto un profilo.

L’autentificazione biometrica garantisce maggiore sicurezza ed è presente su svariati smartphone di ultima generazione. Inoltre viene già usata per accedere ad altre applicazioni. Chiaro che il collegamento tra WhatsApp e WhatsApp Web diventerà più macchinoso ma sicuramente più sicuro rispetto al passato. Logicamente, il possessore di smartphone senza l’autenticazione biometrica non potrà godere di questa novità e dovrà stare sempre attento.

Come funzionerà la nuova autentificazione su WhatsApp Web

Prima di inquadrare il QR Code, WhatsApp chiederà all’utente di sbloccare lo smartphone con il metodo di autenticazione biometrica. Perciò se il cellulare non guarda il proprio volto oppure rileva l’impronta digitale non potrà avvenire nessun accesso al PC. La popolare applicazione di messaggistica istantanea decide insomma di continuare a migliorare i propri servizi, forse anche per rendersi un po’ più competitiva con Signal e Telegram, sopratutto in virtù delle ultime vicende legate alla tanto discussa nuova normativa sulla privacy di WhatsApp.

Foto di Manuel Baumheier da Pixabay


WhatsApp Web: aumentano le funzioni di sicurezza - Ultima modifica: 2021-02-01T11:46:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011