WeWalk: il bastone smart per non vedenti
Un bastone intelligente in grado di guidare i non vedenti e altri utenti che necessitano di aiuto per muoversi liberamente: è questa la descrizione di WeWalk, lo “smart bastone” annunciato di recente che ha già attirato le attenzioni dei siti di gadget di tutto il mondo. Una trovata interessante che dimostra ancora una volta come la tecnologia possa essere d’aiuto ai bisognosi, anche quella che inizialmente non era stata pensata per questo scopo. Grazie all’aggiunta di Google Maps e di altre applicazioni moderne, il bastone intelligente WeWalk potrà rivoluzionare la vita di molte persone.
WeWalk si presenta come un accessorio bianco destinato ad aiutare le persone con disabilità visive attraverso l’uso della tecnologia. Gli altoparlanti integrati, le mappe di Google Maps e l’assistente vocale, nonché la compatibilità con il sistema Bluetooth di uno smartphone, possono aiutare i non vedenti a muoversi, mentre speciali sensori li avvertono con vibrazioni quando si presentano ostacoli sul loro cammino.
Messi insieme, questi strumenti compongono il bastone intelligente per non vedenti che può aiutare nella partecipazione alla vita sociale di tutti. WeWalk è stato creato in Turchia dall’ingegnere Kursat Ceylan, non vedente che ha provato per primo i benefici di questa invenzione. Ceylan è co-fondatore della Young Guru Academy, un’azienda no-profit turca dedicata alla tecnologia che ha sostenuto la creazione e lo sviluppo di WeWalk.
“In questi giorni stiamo parlando di droni volanti, ma molte persone hanno bisogno solo di un semplice bastone – ha detto alla Cnn Ceylan – in quanto persona cieca, quando sono alla stazione della metropolitana non so quale sia la mia uscita e non so quale autobus si sta avvicinando o quali negozi sono intorno a me. Questo tipo di informazioni possono essere fornite con WeWalk. Quando usiamo i nostri tradizionali bastoni per le strade e li scuotiamo a destra e sinistra, possiamo rilevare ostacoli al suolo ma non all’altezza della testa, come fermate degli autobus, alberi e altri elementi ora segnalati grazie alle funzioni di WeWalk e all’inserimento di una funzione di rilevamento degli ostacoli che risolve questo problema”.
L’innovativo bastone intelligente, che pesa 430 grammi e ha una batteria della durata di 5 ore, è disponibile per l’acquisto sul sito web di WeWalk al prezzo di 499 dollari.
Sulla scia degli esoscheletri pensati per far camminare le persone con disabilità alle gambe o dei Google Glass riadattati per i bambini con autismo, il bastone intelligente WeWalk unisce tecnologia e aiuto per chi ha difficoltà nel fisico. Il bastone è integrato con Google Maps e i “voice assistant” che negli ultimi tempi proliferano sugli smartphone.
In futuro, WeWalk sarà aggiornato con le applicazioni di trasporto e condivisione di taxi e mezzi pubblici, come riporta il sito ufficiale del prodotto. Queste nuove funzionalità di integrazione verranno installate tramite aggiornamenti periodici del software creato da Ceylan con i suoi collaboratori.
“È possibile salvare la posizione di destinazione sul bastone prima di uscire di casa e una volta che si è fuori a camminare il bastone darà indicazioni ogni 30 secondi o 30 minuti. La funzione di assistente vocale fornisce anche informazioni aggiuntive specifiche per coloro che si affidano ai loro sensi uditivi per muoversi. Ad esempio, al raggiungimento di una destinazione, la funzione indicherà se l’indirizzo è a sinistra o a destra dell’utente, qualcosa che può essere utile anche a chi non ha disabilità visive. Abbiamo ancora molta strada da fare ma Google Maps fornisce informazioni agli ipovedenti. Ora, in un modo più accessibile, le persone ipovedenti possono vivere la città” ha aggiunto l’inventore turco.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011