Wearable technology: 1/3 delle aziende europee la introdurrà nel 2015 


La wearable technology non è un gioco, soprattutto non è solo una tecnologia consumer.
Un’indagine condotta da Ipswitch lo scorso ottobre in UK, Francia e Germania dimostra che un gran numero di dispositivi indossabili sarà introdotto sul luogo di lavoro nell’arco dei prossimi 12 mesi, che si connetteranno all’infrastruttura IT aziendale.
Tuttavia, ancora poca attenzione viene posta sull’impatto che questo avrà sulle prestazioni di rete e sulla sicurezza, con solo il 13% delle organizzazioni che dichiara di disporre di una policy per gestire l’impatto della tecnologia indossabile.
 Francia e Germania sembrano essere le più veloci nell’adozione della wearable technology.
Il 34% delle aziende francesi e il 33% di quelle tedesche dichiara di voler introdurre dispositivi indossabili aziendali nel 2015, mentre solo un quarto delle aziende in UK (25%) farà altrettanto.
Il 45% del campione intervistato si aspetta nel 2015 l’entrata in azienda di Apple Watch e di altri dispositivi di proprietà dei dipendenti. Ciò nonostante, il 77% non ha policy in vigore per la gestione dell’impatto che queste tecnologie avranno sull’infrastruttura aziendale.
Alla domanda su quale sarà il focus nel 2015, circa la metà degli intervistati (46%) dichiara di voler investire più tempo nella pianificazione e meno nella risoluzione dei problemi della rete.
L’11% afferma di voler dedicare più tempo proprio alla pianificazione per la tecnologia indossabile e poco più di un quarto (26%) a rivedere e rafforzare le policy di sicurezza.
“Dallo studio emerge che molte aziende prevedono di trarre vantaggio delle tecnologie indossabili; tuttavia, saranno molte le sfide per l’infrastruttura IT. Se non verranno introdotte le policy corrette, le giuste e tecnologie e i tool di monitoraggio idonei, le organizzazioni sperimenteranno cattive prestazioni di rete, scarsa disponibilità, minacce per la sicurezza e problemi di conformità” commenta Alessandro Porro, Vice President International Sales di Ipswitch. Secondo Porro, il miglior approccio per preparare la rete aziendale all’impatto della tecnologia indossabile è rivedere e aggiornare policy e infrastruttura di rete. Le aziende devono possedere i giusti tool che forniscano chiara visibilità su chi si collega alla rete aziendale – a prescindere dal dispositivo – cosa fa e quale impatto ha sulle prestazioni di rete.


Wearable technology: 1/3 delle aziende europee la introdurrà nel 2015 
 - Ultima modifica: 2015-01-09T08:59:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

12 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011