Wearable devices: molti li comprano pochi li usano, ecco i dati

L’adozione di wearable devices negli Usa sta crescendo rapidamente, secondo una nuova ricerca condotta da PwC. Le interviste online a 1.000 adulti americani hanno rivelato che il 49% dei rispondenti possiede un wearable, anche se lo studio ha evidenziato che questo numero così alto è dovuto a una cattiva interpretazione della domanda. Non c’è dubbio però che dal 2014 (quando solo il 21% dei rispondenti aveva dato risposta affermativa) a oggi, l’incremento è stato notevole. Il 36% ha affermato di possederne più di uno, includendo fitness tracker, smartwatches, smart glasses e abiti intelligenti.
I dispositivi per il fitness sono i più diffusi, posseduti dal 45% di coloro che hanno dichiarato di avere almeno un wearable. Il 63% crede che queste tecnologie aiuteranno a mantenere la linea e a ridurre l’obesità (nel 2014 erano il 45%). Il 70% è convinto che un corretto uso dei wearable possa allungare l’aspettativa di vita (nel 2014 era il 56%).
Il secondo wearable devices più diffuso è lo smartwhatch (27%), seguito da smart glasses (15%)e in coda abiti intelligenti (12%).
L’entusiasmo che conduce all’acquisto di un wearable device non si traduce però nell’utilizzo a lungo termine del dispositivo. La ricerca evidenzia come numerosi fattori portino a una diminuzione, giorno dopo giorno, dell’utilizzo del dispositivo nel giro di un anno. Ad esempio, la mancanza di chiarezza sulle modalità d’uso, una durata della batteria troppo breve, la sensazione di scomodità o di carenza estetica, i problemi di sincronizzazione con lo smartphone.
La percezione sui wearable devices può essere influenzata da strategie di gamification, riconoscimento utente, migliore connessione allo smartphone.
Al momento a 8 utilizzatori su 10 piacerebbe che i wearable fossero legati a un programma di ricompense e fidelizzazione che ne incentivi l’utilizzo. È emersa l’esigenza di app di qualità che rendano stimolante l’utilizzo, prolungandolo nel tempo.
Il settore sanitario è quello più promettente a livello di adozione. Sia i “pazienti” che i professionisti di questo segmento guardano alle tecnologie indossabili con interesse e ne hanno capito pienamente le potenzialità.


Wearable devices: molti li comprano pochi li usano, ecco i dati - Ultima modifica: 2016-05-24T09:41:35+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011