WattUp il sistema di ricarica wireless a distanza approvato da FCC

La ricarica wireless a distanza, senza nemmeno dover poggiare il dispositivo sul caricatore, è ormai vicino. Caricare i dispositivi mobile in modalità wireless è certamente meno fastidioso di collegarlo al cavo, ma oggi richiede comunque che il device sia in contatto fisico con la sua stazione per ricaricarsi. Questo sta per cambiare ora che la Federal Communications Commission -FCC – ha approvato il primo caricatore wireless che funziona fino a tre metri di distanza.

Ricarica wireless a distanza

La startup di San Jose, Energous, ha annunciato di aver ricevuto la prima certificazione FCC per la ricarica wireless power-at-a-distance con il suo trasmettitore WattUp Mid Field. Il trasmettitore converte l’elettricità in frequenze radio, quindi trasmette l’energia ai dispositivi vicini equipaggiati con un ricevitore corrispondente. Ciò differisce dal metodo di induzione risonante su cui il sistema di ricarica wireless Pi fa affidamento e offre un range maggiore rispetto ai caricabatterie Belkin e Mophie che richiedono il contatto fisico con il dispositivo.

WattUp: ricarica wireless a distanza di 3 metri

WattUp può caricare più dispositivi contemporaneamente e dovrebbe funzionare su un’ampia varietà di dispositivi, da telefoni e tablet a tastiere e auricolari, a condizione che siano dotati del ricevitore giusto; inoltre, l’ecosistema WattUp è indipendente dal produttore, come il WiFi, il che significa che sarai comunque in grado, ad esempio, di caricare il tuo telefono Samsung anche se il trasmettitore è prodotto da Sony o Apple.

Ricarica wireless a distanza, i primi prodotti a Gennaio

Ricarica wireless a distanza: FCC approva WattUP

Mentre Energous non dispone ancora di dispositivi pronti per la vendita, la società ha in programma di mettere in mostra la nuova tecnologia al CES 2018, che si terrà dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas.


WattUp il sistema di ricarica wireless a distanza approvato da FCC - Ultima modifica: 2017-12-28T07:42:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011