WatchGuard aggiorna il Sistema Operativo XTM

Si chiama Fireware XTM 11.6, l’ultima release del sistema operativo alla base della famiglia di soluzioni per la sicurezza WatchGuard XTM. Molti i miglioramenti apportati in termini di performance e di gestione per rivedere e rinforzare le policy di rete.

In particolare viene semplificata la definizione di regole per l’utente nei servizi Citrix e Terminal al quale, ora, basterà una singola credenziale di autenticazione (Single Sign-on).

Sono stati introdotti anche strumenti per migliorare la comprensione e il mantenimento delle policy definite nel firewall, nel dettaglio:

  • On-line Policy Checker. Aiuta a simulare e a capire velocemente come il traffico è gestito attraverso il firewall. Gli utenti possono inserire l’indirizzo IP e la combinazione delle porte per determinare quale regola del firewall è attivata e se il traffico sarà consentito.

  • Rappresentazione grafica e opzione di stampa per la configurazione. La schermata delle policy della configurazione del Fireware XTM è facile da leggere e semplice da stampare ed è utile da condividere con il management.

  • LDAP. Esegue test e diagnosi dell’Active Directory e delle connessioni LDAP e verifica le informazioni sul gruppo di appartenenza.

La pagina WatchGuard per l’autenticazione è stata aggiornata e supporta anche gli smartphones (Android, iPhone, Windows Mobile), sempre più utilizzati da utenti mobili che devono essere identificati per l’uso nelle policy di reporting e gestione. Aggiornamenti riguardano anche i servizi cloud. Reputation Enabled Defense include nuove informazioni sul phishing e i malware riprese da PhishTank e MalwareDomainList.

Il throughput del firewall è migliorato su tutti i modelli delle serie XTM 5 e 8, in alcuni casi addirittura del 50%. Il Report Manager include la dashboard e un unico set di report per PCI e HIPAA. Fornisce ora accesso alle informazioni di cui si ha bisogno per i requisiti di conformità con un semplice click. Inoltre il numero di piattaforme VLAN sulle serie XTM 3, 5, e 8 è stato aumentato.

E sempre in tema di rete, Fireware XTM 11.6 offre nuove capacità di diagnostica per risolvere eventuali problemi di interoperabilità VPN e di connettività.

Ulteriori miglioramenti includono anche:

  • La pagina di reindirizzamento automatico dell’autenticazione dell’utente può essere configurata per puntare a uno specifico hostname, permettendo ai clienti di usare i certificati firmati da CA commerciali per gli utenti.

  • Aggiornamenti del database WebBlocker URL sono programmati per partire automaticamente ogni 24 ore, evitando la necessità di creare un task programmato.

  • IPSec Pass-through lavora con Static NAT, permettendo di costruire tunnel delle filiali da siti remoti ai router dietro il firewall WatchGuard.

Oggi non basta avere una sicurezza robusta. Le aziende e la conformità alle normative richiedono che i firewall di nuova generazione includano anche un ricco reporting e capacità di gestione delle policy,” sostiene Roger Klorese, Director of Product Management di WatchGuard Technologies. “Con questa nuova release del Fireware XTM, WatchGuard continua a spingersi oltre fornendo agli amministratori strumenti potenti per verificare cosa accade nella loro rete, così come ricchi controlli delle policy che offrono nuove possibilità per creare e rafforzare le policy di sicurezza velocemente e facilmente.

WatchGuard Fireware XTM 11.6 è disponibile gratuitamente per i clienti con il servizio LiveSecurity attivo


WatchGuard aggiorna il Sistema Operativo XTM - Ultima modifica: 2012-07-13T10:17:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011