La visualizzazione ha una nuova frontiera. Si tratta della tecnologia di stampa voxel che consente di rappresentare i dati in forma multimaterica.
La manifattura additiva riesce ora a stampare fisicamente e riprodurre dati diversi tra loro, provenienti dal cloud, dai grafici, da volumetrie… La tecnologia di stampa voxel converte i set di informazioni in un materiale che “fluttuando”, si deposita creando forme particolari anche molto belle da vedere. Il materiale usato infatti è un fotopolimero, una resina trasparente che può essere utilizzata anche in più colori simultaneamente. La sua trasparenza permette di visualizzare meglio i punti in cui si connettono i dati diversi tra loro, le line e le curve che seguono. Il progetto, firmato The Mediated Matter Group, gruppo di ricerca che fa capo al MIT, dimostra che le informazioni che spesso si fermano a essere visualizzate in uno schermo, possono essere convertite in un oggetto fisico. Creare queste “opere” di dati risolverebbe il problema di alterazione e perdita delle informazioni.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011