Il vostro PC è pronto per la realtà virtuale? Ecco il test.

Futuremark – famosa per aver creato il popolarissimo benchmark 3DMark per il rendering grafico – ha deciso di mettere sul mercato uno strumento gratuito attraverso il quale sarà possibile valutare se la configurazione di un PC sia sufficientemente potente per supportare i visori di realtà virtuale e le applicazioni ad collegate.
Il VRMark è stato lanciato da poco. È caratterizzato da due benchmark di realtà virtuale distinti e offre una disaggregazione dettagliata dell’hardware, mentre – di pari passo – evidenzia quali siano i componenti di un PC che necessitano aggiornamenti per poterne esaltare le prestazioni.
Gli utenti che hanno già scaricato la versione gratuita di VRMark hanno la possibilità di accedere al benchmark del software Orange Room, richiesto per i visori HTC Vive e Oculus Rift.

L’Orange Room offre un’esperienza in prima persona all’utente. Si tratta di una visita virtuale all’interno di un museo nel quale i quadri e gli scenari sono vivi, ognuno dei quali è stato realizzato appositamente per testare le capacità di un PC con attenzione particolare verso le performance di realtà virtuale.
La versione a pagamento di VRMark è disponibile sul sito ufficiale e via Steam. Gli appassionati di VR che hanno fatto l’update a VRMark Advanced Edition avranno la possibilità di sbloccare anche la sessione di benchmark Blue Room nella quale sarà possibile regolare i settaggi dell’intensità grafica manualmente e in modo dettagliato.
VRMark non richiede alcun headset, è sufficiente attivare la modalità Experience per far sì che l’utente possa essere coinvolto in alcune tecniche di rendering particolari.
“La modalità Experience è un modo grandioso per poter stimare le performance di un sistema con i propri occhi” sottolineano i portavoce di Futuremark “Gli headset per realtà virtuale utilizzano tecniche intelligenti per compensare i frame mancanti. Quando il valore del frame è basso, verrete sorpresi dalla qualità dell’esperienza VR. Concedetevi il tempo per esplorare la VR dal vostro monitor”.
Il prezzo si aggira attorno ai 20 dollari, ma l’edizione VRMark Advanced è in promozione a $15 nel corso della settimana di lancio. In aggiunta, Futuremark offre delle FAQ online e un supporto per chi si avvicina per la prima volta alla VR. Hanno reso disponibile anche una guida tecnica per gli utenti avanzati.


Il vostro PC è pronto per la realtà virtuale? Ecco il test. - Ultima modifica: 2016-11-06T08:20:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011