Volkswagen AG crede nella robustezza dei dispositivi Getac

In stretta collaborazione con Volkswagen AG, Getac ha sviluppato due soluzioni di computer rugged e di ultima generazione, da utilizzare a livello internazionale e in tutto il gruppo per la diagnostica dei veicoli e per altre applicazioni di produzione. Con il dispositivo di diagnostica “Professional”, il notebook VAS 6150E basato sul Getac S410, e il “Premium”, tablet VAS 6160E basato sul nuovo Getac A140, le officine del Gruppo Volkswagen hanno ora un nuovo standard per eseguire diagnostiche altamente efficienti sui veicoli dei marchi VW, Audi, Skoda, Seat e sui veicoli commerciali VW. I nuovi dispositivi combinano i componenti già integrati, quali l’Offboard Diagnostic Information System Service e l’interfaccia di diagnostica, un sistema che è stato ampiamente testato in base agli elevati standard di qualità di Volkswagen.

Oltre alle elevate prestazioni, affidabilità e facilità di uso dei dispositivi, Volkswagen ha scelto Getac soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, i tempi di consegna ottimizzati e il concetto di service convincente. Per incontrare le esigenze di Volkswagen, Getac ha adattato i propri dispositivi alle esigenze individuali del cliente. “Siamo fieri di aver compiuto un altro passo importante nel settore automotive grazie alla intensa collaborazione con Volkswagen. I nostri team hanno lavorato gomito a gomito per creare una soluzione ottimale per Volkswagen in termini di funzionalità, affidabilità e processi di supply chain”, ha dichiarato Rick Hwang, Presidente, Rugged Business Unit di Getac Technology Corporation. “La quota di mercato delle nostre attrezzature rugged è in continua crescita anche nel settore automotive, grazie alla combinazione fra la nostra attitudine innovativa, il continuo sviluppo delle ultime tecnologie e la massima affidabilità e flessibilità.”

Il notebook e il tablet sono l’ideale per svolgere incarichi complessi, che richiedono prestazioni di livello elevato. Oltre a ciò, i dispositivi dotati di Microsoft Windows 10 Enterprise LTSB hanno un sistema operativo estremamente stabile e performante. L’immagine software dedicata previene eventuali problemi di compatibilità fra il sistema di diagnostica, utilizzato da Volkswagen, e gli aggiornamenti offerti da Microsoft. Per offrire il massimo della praticità, i dispositivi sono dotati di due speciali interfacce USB customizzate per le officine e della funzione di ripristino rapido del sistema e delle impostazioni di fabbrica, in caso di necessità.

Col suo design compatto e la maniglia integrata, il tablet offre una portabilità migliorata per un utilizzo più flessibile e una batteria sostituibile durante l’operatività, che garantisce la massima disponibilità 24 ore su 24. Lo schermo a 14 pollici consente di vedere facilmente anche i dati più complessi e garantisce una leggibilità eccellente alla luce diretta del sole, grazie alla rivoluzionaria tecnologia touch screen LumiBond® 2.0 sviluppata da Getac. I dispositivi supportano varie modalità touch come pioggia, guanto e penna, consentendo ai tecnici di indossare i guanti durante l’attività.

I dispositivi robusti di Getac sono ideali per l’impiego negli ambienti più ostili. Mentre il notebook VAS 6150E è certificato IP52 contro la polvere e le gocce d’acqua, il tablet VAS 6160E è certificato IP65 e resistente ai getti d’acqua ad alta pressione e polvere densa.
I dispositivi di diagnostica sono resistenti alle vibrazioni e offrono un SSD per ridurre la sensibilità agli urti, oltre a due interfacce USB customizzate per le officine, per garantire una connessione sicura e stabile delle attrezzature di diagnostica esterne. Entrambe le unità sono state ulteriormente testate in base agli elevati standard di qualità di Volkswagen.

 


Volkswagen AG crede nella robustezza dei dispositivi Getac - Ultima modifica: 2017-11-22T11:59:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011