Il volante dell’automobile come adesso lo conosciamo non ha un grande futuro davanti e potrebbe facilmente sparire del tutto in concomitanza con l’affermarsi delle macchine a guida autonoma.
Jaguar Land Rover ha comunque un’idea di come potrebbe sopravvivere. Il produttore di auto britannico ha svelato il concept di un innovativo volante per auto disegnato per un’era dove le macchine normalmente guidano da sole e di proprietà del suo guidatore.
Il volante del futuro avrebbe il suo proprio sistema di Intelligenza Artificiale e potrebbe seguire l’utente di auto in auto, essendo agganciabile e sganciabile a piacimento di modo da permettere di portarsi dietro un’esperienza personalizzata.
La primaria funzione sarebbe di fatto quella del concierge, poiché permetterebbe all’utente passeggero di collegarsi con un club di servizi on demand, indipendentemente dall’effettiva proprietà sul veicolo in uso. Il volante inoltre potrebbe aiutare l’utente ad arrivare a destinazione o ricordargli dell’appuntamento importante verso cui devi dirigersi riuscendo a pre-organizzare il viaggio, il tragitto migliore e segnalando quando rendere disponibile l’automobile per l’occorrenza.
Il volante Sayer (questo il nome scelto per il dispositivo, che deriva dall’influente designer Malcolm Sayer, uno dei più illustri designer della storia Jaguar, che ha lavorato per il brand britannico tra il 1951 e il 1970) sarà un elemento chiave della concept car del futuro che verrà presentata a breve.
Il futuro immaginato da Jaguar Land Rover è all’incirca nel 2040, quando non solo le auto si guideranno da sole, ma anche il concetto stesso di proprietà dell’auto sarà messo in discussione. Sayer ha tutte le caratteristiche tipiche di un assistente digitale.
Qualcosa del genere però verrà mai veramente prodotto?
Probabilmente no, Jaguar Land Rover sta facendo alcune ipotesi riguardanti le automobili a guida autonoma e relative variabili, fra cui quella del disporre di un volante intelligente dotato di AI, anche se probabilmente tutto quello di cui l’utente avrà bisogno sarà di uno smartphone e un servizio Cloud.
Il volante del futuro potrebbe non essere mai commercializzato realmente, ma di sicuro il concept può fornire alcuni elementi utili da sviluppare agli ingegneri e designer della prima ondata di massa di veicoli autonomi.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011