Vola un drone ricoperto di piume di piccione reali

I ricercatori della Stanford University hanno costruito un drone chiamato PigeonBot, con ali ricoperte di piume di piccione reali. Le ali artificiali del robot, ricoperte da 40 piume di piccione ciascuna, sono state costruite collegando “polsi” e “dita” artificiali tramite legamenti elastici sintetici. E lo rendono più agile e robusto nell’affrontare le turbolenze dell’aria rispetto ai droni rigidi!

Drone con ali di piccione, il progetto

Attraverso lo studio dei loro scheletri, i ricercatori hanno scoperto che i piccioni controllano le loro 20 piume primarie e 20 secondarie tramite il movimento del polso e delle dita. Per replicare questo principio di controllo in un robot, hanno sviluppato un’ala “morphing bioibrida e hanno aggiunto le piume reali per comprendere meglio i principi di progettazione sottostanti. Il corpo del robot, è invece stato realizzato in polistirene espanso, ed è stato dotato di un Gps e di un ricevitore per essere telecomandato. Le ali manovrabili sono state realizzate con autentiche piume di piccione, ben più leggere e robuste di quelle montate su precedenti prototipi con carbonio e fibra di vetro.

Si tratta ovviamente di un prototipo di studio che ha tuttavia dato discreti risultati e potrà aprire la strada a droni di nuova generazione. Droni di questo tipo sarebbero più semplici da controllare e, sfruttando le correnti, garantirebbero maggiore autonomia.

Uno degli autori, dello studio Eric Chang ha dichiarato: “Le piume vere sono incredibilmente morbide e robuste e hanno proprietà che attualmente non possono essere replicate artificialmente. Inoltre, l’utilizzo di piume vere nella nostra ala robotica ci consente di rispondere a domande biologiche su come le piume interagiscono nei veri uccelli” – e ha poi concluso – “Un robot bioibrido è uno strumento di ricerca perfetto per studiare il volo degli uccelli. PigeonBot è un passo verso la creazione di robot volanti più sicuri per interagire e avvicinarsi alle prestazioni di volo di uccelli reali. Può ispirare future piattaforme robotiche che consentono studi sugli uccelli senza impatto ecologico o sul benessere”. 


Vola un drone ricoperto di piume di piccione reali - Ultima modifica: 2020-01-21T12:30:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011