Viscom Regional a Bari il 10 e 11 aprile

Area espositiva, seminari, laboratori live: il Viscom Regional Bari richiama i professionisti della comunicazione visiva del Sud Italia e non solo per aggiornamento professionale, business e networking. L’appuntamento è a Bari venerdì 10 aprile e sabato 11 aprile, presso l’UNA Hotel Regina (Strada Provinciale 57 – Torre a Mare/ Noicattaro, Bari).
Sono già aperte le registrazioni all’evento gratuito a questo link.
L’obiettivo del road show è stringere nuove relazioni, aggiornarsi sui temi più importanti e partecipare a momenti di confronto con protagonisti ed esperti e stabilire un contatto diretto con i propri clienti.
Ci saranno tecnologie e applicazioni della comunicazione visiva in materia di stampa digitale grande formato, cartellonistica, serigrafia, promozione tessile, incisione, fresatura, laser.
Dimostrazioni live si svolgeranno all’interno della zona espositiva: laboratori di stampe su tessuti e metallo, passaggi in serigrafia e transfer auto scontornanti per personalizzare tessuti di ogni tipo bianchi e colorati.
Oltre all’area espositiva e le dimostrazioni live è previsto un programma di seminari, di confronto e approfondimento, a contatto con tutti i protagonisti del mondo della comunicazione. Brand importanti, case history di successo presenteranno diversi argomenti: da come le anomalie percettive possono divenire opportunità di mercato creando qualcosa di unico, a come comprendere le tecniche percettive attuate dal marketing, sia per sapersi difendere come consumatori sia per usarle in maniera virtuosa in azienda.
La partecipazione all’evento è gratuita. Il programma dettagliato e le modalità di preregistrazione sono on line sul nostro sito: www.viscomitalia.it nella sezione dedicata all’evento.
Cecilia Cantadore


Viscom Regional a Bari il 10 e 11 aprile - Ultima modifica: 2015-03-17T18:20:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

9 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011