Un’eccezione positiva chiamata Pixartprinting

A poche settimane dall’ufficializzazione del nuovo board aziendale Pixartprinting, lo staff si presenta in un simbolico passaggio del testimone tra Alessandro Tenderini, per diciotto anni in azienda, Paolo Roatta, nuovo manager director e Alessandro Piazzetta, nominato plant manager.

di Sarah Valtolina

Un’eccezione, si diceva, che continua a crescere nel panorama internazionale, in un momento nel quale molte aziende ancora faticano a ritrovare la strada. Qualche numero per raccontare la storia di un successo tutto italiano partito alla conquista del mondo della stampa. Nata nel 1998 da un’intuizione del fondatore Matteo Rigamonti, da subito affiancato da Tenderini, nel 2000 la società ha virato verso il web. Fu la prima tra le aziende italiane ad addentrarsi nella rete allora ancora semisconosciuta. Tre anni più tardi il giro d’affari era già solo online. Oggi la sede italiana di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, è un piccolo villaggio di 27.000 metri quadrati di puro design, dove ogni giorno arrivano oltre 1.800 telefonate da tutto il mondo. Nel 2016 sono state assunte cento nuove figure professionali e altrettante verranno inserite il prossimo anno. Un’eccezione, appunto. Attualmente la maggioranza delle azioni societarie appartiene al gruppo Cimpress, leader mondiale nel settore della masscustomization, a breve però l’intero pacchetto azionario passerà al network olandese. Il nuovo consiglio di amministrazione ha già previsto un piano di investimenti quinquennale. Impossibile estorcere dettagli ulteriori. «La società è quotata in Borsa – spiega Roatta – quindi queste sono informazioni riservate. Possiamo però dire che l’investimento in tecnologia sarà a doppia cifra anche per i prossimi anni». Una scelta che è la vocazione dell’azienda, che ha fatto dell’innovazione costante il proprio biglietto da visita.
«La nostra forza sta nel rendere accessibile a tutti ciò che prima era di pochi soltanto – continua Piazzetta -. Questa è una formula vincente che consente di realizzare qualunque desiderio dei nostri clienti e di standardizzare prodotti che ora sono borderline».
Usa l’immagine del cuore, Paolo Roatta, per spiegare l’anima di Pixartprinting. «Una metà del cuore è rappresentata dal marketing and sales, con la ricerca continua del prodotto adatto alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente, l’altra metà è la tecnologia, che si fonda in maniera virtuosa con la parte creativa, dando vita a prodotti prima impensabili e ai prezzi migliori per il cliente. Ogni giorno aggiungiamo nuove linee e questo ci ha permesso di crescere da una parte all’altra dell’Oceano».


Un’eccezione positiva chiamata Pixartprinting - Ultima modifica: 2016-12-05T17:56:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

24 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011