Una fotocamera… stellare

Astronomi e appassionati potranno immortalare nebulose e dettagli di ammassi stellari con la nuova EOS 60Da di Canon. Con il suo potente sensore CMOS (APS-C) da 18 megapixel, a basso contenuto di rumore, promette immagini nitide e ad alto contrasto di molti oggetti astronomici. Se sognate di immortalare una stella o un pianeta nel nero […]



Astronomi e appassionati potranno immortalare nebulose e dettagli di ammassi stellari con la nuova EOS 60Da di Canon. Con il suo potente sensore CMOS (APS-C) da 18 megapixel, a basso contenuto di rumore, promette immagini nitide e ad alto contrasto di molti oggetti astronomici.

Se sognate di immortalare una stella o un pianeta nel nero della notte, potete farlo grazie al filtro a infrarossi modificato appositamente, che offre circa tre volte più trasparenza nei confronti della gamma Hα rispetto alla EOS 60D da cui deriva. Questo consente di catturare immagini nitide e chiare di colore rossastro e nebulose diffuse in modo decisamente più efficace del modello precedente.

Lo schermo è un LCD Clear View da 3,0 pollici, con 1.040.000 punti per una messa a fuoco dettagliate. Il sistema flip-out ad angolazione variabile permette di scattare in condizioni confortevoli anche quando la fotocamera è montata su un telescopio tramite un accessorio apposito. Per osservare il cielo notturno in compagnia, la Canon EOS 60Da può essere collegata al televisore e impostata in modalità Live View. Sempre in questa modalità, si può attivare lo scatto silenzioso per eliminare ogni vibrazione indotta, soprattutto quando si lavora con un super-teleobiettivo EF o sul telescopio.

La sensibilità ISO arriva fino a 6400, espandibile a 12.800. La messa a fuoco automatica è a 9 punti a croce e le immagini possono essere registrate in RAW, JPEG e RAW + JPEG.

EOS 60Da viene fornita inoltre del RA-E3 Remote Controller Adapter, che consente di collegare un telecomando temporizzatore Timer Remote come il TC-80N3 (opzionale), ideale per controllare le esposizioni superiori ai 30 secondi di tempo, così come per catturare una serie di esposizioni consecutive utili durante la post-elaborazione per una migliore qualità dell’immagine.

In dotazione è invece l’adattatore AC che permette alla fotocamera di essere alimenta tramite la presa di corrente. Funzionalità utile soprattutto per esposizioni lunghe e per la registrazione video.

Per andare a caccia di galassie e immortalarle con una EOS 60Da, il prezzo da pagare è di circa 1.500 dollari (prezzo ufficiale). Non resta che attendere le offerte dei selezionati rivenditori italiani a cui Canon affiderà questo prodotto specializzato, dalla fine del mese.


Una fotocamera… stellare - Ultima modifica: 2012-04-14T07:44:46+00:00 da Francesco Marino
e-book guida ecm

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!