La software house francese alla ricerca di collaborazioni di storici e ricercatori per costruire un grande traduttore di geroglifici basato sul machine learning.
Storia e tecnologia: passato e futuro possono avere una correlazione e collaborare per migliorare la nostra conoscenza?
Decisamente sì, e ancora una volta le moderne tecnologie prendono direzioni diverse dal miglioramento delle prospettive future, consentendoci di tornare indietro e capire gli insegnamenti della storia del passato.
“Arricchire la vita delle persone è l’obiettivo chiave di Ubisoft”
A parlare è Pierre Miazga, coordinatore del progetto Hieroglyphics Initiative sviluppato da Ubisoft in collaborazione con Google: la famosa azienda produttrice di Assassin’s Creed, di cui ogni singolo episodio viene collocato in un’ambientazione storica diversa, ha deciso di mettere a disposizione i propri partner per risolvere alcuni grandi enigmi dell’antico Egitto.
Gli studi e le ricerche fianco a fianco con gli egittologi, per mettere la realizzazione dell’ultimo episodio Assassin’s Creed: Origins lanciato il 27 Ottobre scorso, ha permesso al team di Ubisoft di toccare con mano le difficoltà che gli studiosi della storia dell’Egitto incontrano nella traduzione e comprensione delle antiche iscrizioni.
Nasce così un progetto per la realizzazione di un sistema intelligente capace di capire e tradurre i geroglifici più antichi, prodotti nel periodo del Medio Regno più di 3000 – 4000 anni fa.
L’idea è molto semplice: Ubisoft ha chiesto ai ricercatori e agli storici di unire le forze per l’immane e complesso lavoro necessario per raggiungere l’obiettivo: la messa a punto di un algoritmo capace di tradurre la lingua arcaica.
In particolare, la costruzione di questo sistema, capace di analizzare e riconoscere le diverse sequenze di geroglifici, prevede:
Innanzitutto, i ricercatori hanno estrapolato svariate sequenze di geroglifici da una grande varietà di fonti, acquisendo ed analizzando le traduzioni di geroglifici già risolti, e incrociando i dati già in possesso per inizializzare l’apprendimento dell’intelligenza artificiale.
Tutto questo permetterà di comprendere i geroglifici non ancora risolti, attraverso l’applicazione del machine learning e dell’addestramento di sistemi intelligenti.
Se la tecnologia moderna può servirsi dell’ausilio di algoritmi e intelligenza artificiale capaci di grandi cose, nel caso specifico l’applicazione del deep learning sarà su una serie di immagini che corrispondono a precisi significati semantici.
Grazie anche alla collaborazione di Google, e in particolare all’aiuto di TensorFlow, Ubisoft vuole aiutare gli storici a trovare un nuovo modo per tradurre i geroglifici, rinnovando l’attuale metodo che è rimasto invariato negli ultimi 200 anni.
Questa tecnologia può quindi porsi come nuovo strumento di ricerca al servizio della conoscenza della storia antica: l’invito di Ubisoft è aperto a tutti coloro che hanno intenzione di collaborare o di contribuire al progetto.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011