Hardware & Software

Ubiquiti FrontRow: la wearable camera per il live streaming a mani libere

Ubiquiti FrontRow è un nuovo dispositivo per il live streaming. Oggi è facile andare in diretta sui social e tutti lo fanno attraverso lo smartphone. Questo però significa non vivere pienamente il momento, ma esserne i registi, frapporre un vetro, quello dello smartphone tra noi e l’evento che stiamo vivendo.
Ubiquiti FrontRow è invece un nuovo dispositivo, grande ome uno smartwatch che si indossa al collo, come una collana, e che permette di fare il live streaming senza dover tenere in mano un telefonino.

Come Funziona Ubiquiti FrontRow

Ubiquiti FrontRow è una videocamera da indossare che si collega ai dispositivi iOS e Android attraverso la sua speciale app. È dotato di una fotocamera da 8 megapixel che effettua riprese con un obiettivo grandangolare da 140°, le immagini sono simili, giusto per dare un’idea a quelle realizzate con le action camera tipo GoPro. Ubiquiti FrontRow è anche dotato di un seconda fotocamera da 5 megapixel e con angolo di ripresa più stretto: 85°.
la videocamera principale registra fino a 2,7K di risoluzione, ma l’impostazione predefinita è 1080p mentre la seconda “fotocamera” è in grado di raggiungere una risoluzione di 2K con l’impostazione predefinita settata sempre 1080p. La fotocamera principale ha anche la stabilizzazione ottica delle immagini.
Il touchscreen rotondo misura 2 pollici di diametro e incorpora 32 GB di memoria interna per i video. Pesa 55 grammi (meno di uno smartwatch) ed è disponibile in due colori: nero e rosa.
Ubiquiti FrontRow ha un’autonomia di 2 ore per il live streaming continuo, e fino a 16 ore quando è impostata su time-lapse, in stand-by può rimanere carica per 48 ore di standby. Per la ricarica usa la porta USB-C che impiega solo 20 per una ricarica completa.

I servizi Streaming di Ubiquiti FrontRow

Le caratteristiche tecniche sono certamente importanti, ma lo è ancora di più la compatibilità con i servizi di live streaming. Ubiquiti afferma che la telecamera supporta il live streaming video su Twitter, Facebook e YouTube. Inoltre, si integra con Dropbox, Spotify e altri servizi, per il salvataggio dei file e per la musica dello streaming.
Non è la prima volta che un dispositivo de genere arriva sul mercato. Ricordate le “life-logging camera”. Non sono state un grade successo, ma bisogna dire che l’impostazione e la modalità d’uso proposte erano diverse.
In questo caso si tratta di uno strumento appositamente studiato per il live streaming e pensato per liberare le nostre mani e anche un po’ la nostra testa, dallo smartphone.

Possibilità di personalizzazioni per i programmatori

È stata dedicata molta cura alla realizzazione dell’interfaccia utente, ma Ubiquiti FrontRow è anche un sistema aperto. Il suo sistema operativo interno è compatibile con Android proprio per permettere alle terze parti di sviluppare applicazioni dedicate per FrontRow. In pratica le software house, i programmatori, gli sviluppatori potranno creare app e personalizzazioni per Ubiquiti FrontRow. Gli utenti e gli sviluppatori sono invitati dalla società a discutere apertamente le nuove applicazioni e s modellare il futuro della piattaforma direttamente con il team di ingegneri di FrontRow su community.frontrow.com.

Il prezzo di Ubiquiti FrontRow

Ubiquiti FrontRow è in vendita sul sito frontrow.com a 399 dollari. È disponibile anche su Amazon, ma non nello store italiano.


Ubiquiti FrontRow: la wearable camera per il live streaming a mani libere - Ultima modifica: 2017-08-19T09:02:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011