Twitter pensa agli sviluppatori e nella prima conferenza dedicata proprio ai programmatori ha annunciato un nuovo developer kit: Twitter Fabric.
La novità è importante perché dimostra la volontà di Twitter non solo di essere un social e una app, ma di entrare in tutte le app, di essere il principale strumento di condivisione.
Per farlo ha bisogno degli sviluppatori e deve rendergli la vita più facile.
Più sarà semplice ed efficace inserire Twitter nelle altre app, più la sua diffusione come piattaforma sarà capillare.
Per questo arriva la conferenza dedicata ai programmatori: “Flight” e un nuovo kit di sviluppo, appunto.
Tra i nuovi servizi inserirti spicca Crashlytics, per la rilevazione e l’analisi dei crash e MoPub, per lo scambio di informazioni.
L’uccellino sfida Google e Facebook nel catturare l’attenzione, e il tempo, degli sviluppatori, perché è proprio qui che si costruisce la futura diffusione dei social: nel tempo dedicato dai programmatori all’inserimento di una o l’altra piattaforma nelle proprie app o software.
È stato lo stesso Ceo Dick Costolo a dare l’annuncio di fronte alla platea di programmatori lanciando frecciate ai concorrenti “Il panorama dei kit di sviluppo è stato colonizzato fino ad ora da realtà che ottimizzano i kit per il proprio interesse innanzitutto e secondariamente per il vostro”. Molti hanno pensato che si riferisse a Facebook che con il suo Facebook Log-in e Facebook Audience Network si porta dietro anche la propria pubblicità su altre app.
Twitter ha mostrato anche delle nuove funzionalità per il Twitter Log-in che ora permetterà di loggarsi in altre app utilizzando le credenziali Twitter, senza bisogno di creare nuove user Id e password, una novità improntate per Twitter ma non per Facebook e Google che già da tempo offrono questa funzione.
Sulla pagina per il download di Fabric c’è però l’immagine di un sipario chiuso che lascia immaginare una novità importante in arrivo .
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011