Ebbene sì. Esiste una smart TV che non paga il canone Rai. Si chiama Nivex ed è Opera di Lorenzo Modena, giovane imprenditore trentino che ha messo in commercio quello che di fatto è un tablet dalle dimensioni di un televisore e che ha tutte le app video più utilizzate e consente di guarare la televisione scegliendo di volta in volta i contenuti senza che siano decisi a priori da un palinsesto televisivo.
La rivoluzione consente di liberarsi per sempre dal canone inviando un’apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate: la legge prevede, infatti, che il pagamento del canone Rai si applichi, unicamente, a chi possiede dispositivi dotati di sintonizzatore radio.
Questo vuol dire risparmiare su una spesa ricorrente: per un privato vuol dire non spendere più ogni anno 90 euro (9 al mese per 10 mensilità) mentre le aziende non pagano più 407,35 euro. Siano essi uffici o negozi ed esercizi aperti al pubblico, inclusi i bar.
È possibile chiedere l’esenzione dal canone, ma a condizione di non possedere un televisore. Oppure di avere Nixev. “Che tecnicamente non è un televisore – dice Modena – ma l’equivalente di un tablet Android, privo di sintonizzatore e capace di far vedere quel che si vuole con le app del Google Play Store. Oppure, se avete una Apple Tv o un altro set top box o una console per videogiochi, potete attaccarli senza problemi“.
Il canone RAI è disciplinato da due norme: il Regio decreto-legge n. 246 del 21.02.1938 che introduce il pagamento di una tassa sugli apparecchi radioriceventi (radio e in seguito televisori) e poi la Nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 9668 del 20.04.2016 che chiarisce definitivamente come il canone Rai si applichi solo ai dispositivi dotati di sintonizzatore radio “E qui viene il bello – dice Modena – perché NIXEV non ha alcun sintonizzatore radio al suo interno! Proprio come PC, tablet e smartphone”.
La TV, nella sua versione originale, monta un sistema operativo che è Android. Si accende e ci si trova di fronte la schermata con le applicazioni con tutte le app con le quali si è abituati sul tablet.
Quindi Netflix, YouTube, Dazn, che da settembre avrà tutta la serie A. Questo dispositivo servirà non soltanto per non pagare il canone ma per guardare anche il calcio. Il segnale è quello della rete internet, basta un Wi-fi in casa e si ha accesso a tutto il mondo delle app.
Attualmente esiste solo un modello da 43 pollici, ma Modena assicira che nei prossimi mesi verranno introdotti anche modelli di dimensioni superiori. Questo, ad oggi, è venduto a 499 euro.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011