Turing Phone, dalla scocca più forte del titanio, non è uno smartphone come gli altri. Resiste a tutto, anche agli hacker e sembra il telefono di Iron Man.
Syl Chao, Ceo di Turing Robotics Industries, ha spiegato come questo telefono dal design industriale futuristico sia l’evoluzione dello smartphone grazie alla sua capacità di proteggere le reti e mantenere private le comunicazioni. Il dispositivo è stato progettato per essere non-hackerabile, per rispondere alle esigenze del mondo post-Snowden.
Si distingue dagli altri telefoni anche per il design: sacrifica curve e spessore sottile a favore di angoli squadrati e leggermente inclinati sui bordi. Quello che lo rende speciale è il materiale di cui è composta la scocca, una particolare lega amorfa di metallo liquido conosciuta con il nome di Liquidmorphium, leggera ma più resistente del titanio e dell’acciaio.
Il sistema operativo che utilizza è Android 5.0 Lollipop ed è stata creata anche una app dagli effetti 3D per illustrarne le potenzialità.
Ma ciò che rende il dispositivo diverso da tutti gli altri è la sua sicurezza. Gli utilizzatori saranno in grado di inviare informazioni sensibili attraverso una rete criptata, senza che nessun dato venga archiviato su reti di terze parti. Le informazioni vengono criptate con una chiave privata e ogni chiave è unica. Sempre per motivi di sicurezza, il dispositivo è sprovvisto di jack per le cuffie e l’uscita micro USB è stata sostituita da un cavo proprietario magnetico, da usare per ricaricare la batteria. Per ascoltare musica basta usare cuffie bluetooth.
Il cuore del dispositivo è un processore Qualcomm Snapdragon 801 da 2,5 GHz supportato da 3 GB di RAM; la memoria interna è da 16, 64 o 128 GB, la fotocamera posteriore da 13 Megapixel (8 MP quella frontale) mentre la batteria ha una capacità di 3.300 mAh.
I pre-ordini partono il 31 luglio e saranno disponibili tre modelli: da 16GB ($610), 64GB ($740) e 128GB ($870). I primi 10.000 avranno oggetti extra in regali: una cuffia Bluetooth, un micro controller Bluetooth e una tastiera wireless.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011