Traduzione in tempo reale su tutte le cuffie con assistente Google

Google sblocca la traduzione in tempo reale su tutte le cuffie ottimizzate per l’Assistente.La funzione non è più appannaggio esclusivo di delle cuffie Pixel Buds.

Quando i Pixel Buds sono stati lanciati un anno fa, sono stati introdotti con due nuove funzionalità: l’Assistente Google direttamente disponibile e una funzione di traduzione esclusiva che utilizza Google Translate per permettere una conversazione in tempo reale. Molti auricolari prodotti nel 2018 hanno ottenuto l’integrazione con Google Assistant e ora tutti otterranno anche la traduzione in tempo reale tramite un aggiornamento all’Assistente Google.
La traduzione in tempo reale è una funzione interessante e utile. Non è stato particolarmente chiaro quando è stato lanciato, ma la funzione è migliorata e ora supporta molto bene 40 lingue .

Ora questa funzione si estende a tutte le altre tipologie di cuffie dotate di assistente vocale Google: “Google Translate è disponibile su tutte le cuffie e i telefoni Android ottimizzati per l’assistente.”

In precedenza, si leggeva “Google Translate su Google Pixel Buds è disponibile solo sui telefoni Pixel.” La funzione supporta ancora solo i dispositivi Android con Marshmallow 6.0 o versione successiva, ma è stato testato su diversi marchi e su diversi telefoni Android, ed è stato dimostrato che funziona perfettamente.

TLa funzione di traduzione è stata testata su diversi utenti bilingue: “non ho mai visto un traduttore che traducesse il coreano esattamente in inglese”, ha osservato un utente. “Ha fatto molte traduzioni perfettamente, ma si confonde dopo tre o più frasi, “non potresti sostenere una conversazione naturale, ma potresti fare domande di base”, ha affermato un altro.

Se hai delle cuffie di LG, Bose, Sony, JBL o qualsiasi altro marchio di cuffie premium con supporto per l’Assistente, basta essere bilingue e verificare personalmente la funzione.

Google Pixel Buds


Traduzione in tempo reale su tutte le cuffie con assistente Google - Ultima modifica: 2018-11-05T07:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011