Tim e Google Cloud, l’accordo per il progresso digitale del Paese

Dopo la firma del protocollo di intesa lo scorso novembre e l’accordo ufficiale di marzo, entra nel vivo la partnership strategica tra Tim e Google Cloud che punta a erogare servizi cloud a tutto l’ecosistema imprenditoriale (dalle PMI alla grande industria) e alla pubblica amministrazione con l’obiettivo di accelerare la digital transformation del nostro Paese, in un momento particolarmente delicato come quello che stiamo vivendo.

Tim e Google Cloud per la crescita digitale e del Paese

“Se c’è una cosa che il Coronavirus ha reso palese è quanto siano rilevanti e strategiche le reti”, ha dichiarato l’AD di Tim Luigi Gubitosi, riferendosi alle molteplici possibilità che infrastrutture come 5G e fibra ottica schiudono, non solo per il lavoro da remoto, ma soprattutto per innovare i processi di business delle aziende.

“La partnership – dichiara Tim  – porta le due aziende a essere key player in Italia negli ambiti del cloud ed edge computing, due mercati che diventeranno sempre più strategici” per promuovere il progresso digitale.
“Il cloud è la trasformazione di un modello di business”, conferma Fabio Fregi, Country Manager di Google Cloud Italia: “La sua applicabilità e il valore erogato per l’industria diventano aspetti estremamente rilevanti; smart working, infrastrutture digitali a elevata affidabilità, machine learning, analisi dati, soluzioni per l’e-commerce: sono tutti strumenti che offrono un notevole vantaggio industriale a chi decide di fare questo passo”. Proprio per questo motivo, continua Fregi, “la nostra priorità è quella di attivare quante più collaborazioni industriali utili alla crescita infrastrutturale ed economica dell’Italia anche grazie al beneficio di investimenti che hanno ricadute positive sui territori”.

Fabio Fregi, Country Manager di Google Cloud Italia:

L’accordo con Intesa e il progetto di due nuove cloud region

L’obiettivo è la leadership del mercato cloud in Italia attraverso iniziative congiunte, che stanno già prendendo forma. Il primo passo è stato la sigla di un memorandum of understanding che segna l’avvio delle trattative per la realizzazione di un importante progetto finalizzato a fornire l’accesso ai servizi cloud di Google appoggiandosi ai data center di Tim che assicurano i più alti standard di sicurezza e protezione dei dati. Nel contesto della partnership è prevista anche la costituzione di due nuove cloud region a Torino e Milano, dedicate rispettivamente all’intelligenza artificiale e alla business continuity. Il progetto vedrà importanti investimenti da parte di Tim e Google Cloud per la costruzione di infrastrutture tecnologicamente avanzate e sostenibili e per lo sviluppo di nuove competenze tramite assunzioni e un piano di formazione che coinvolgerà 6 mila persone, come si legge nel comunicato stampa di Tim. Tutto questo per offrire, spiega Fabio Fregi, a tutti “i clienti di Google Cloud e di Tim che operano in Italia servizi e dati in cloud a bassa latenza e alte prestazioni”.

La G Suite Tim Edition per trasformare il modo di lavorare

In attesa di nuovi sviluppi su questo fronte, ha debuttato sul mercato italiano la “G Suite Tim Edition“, una soluzione rivolta in particolare alle PMI per offrire, accanto ai servizi di connettività professionale Tim, un set completo di strumenti di comunicazione, produttività e collaborazione a distanza, erogati in cloud da Google (compresi Gmail per la posta elettronica aziendale e Hangouts Meet per le videoconferenze).
L’offerta prevede, per i clienti Tim e Intesa Sanpaolo, la possibilità di valutare anche il noleggio di PC portatili e stampanti offerto da Intesa Sanpaolo Forvalue con un servizio all inclusive che comprende la consegna a domicilio e tutte le azioni necessarie per attivare la nuova postazione. Uno strumento in più per promuovere le pratiche di smart working anche nella piccola e media impresa.

Tim e Google Cloud informazioni

Per maggiori informazioni potete iscrivervi al webinar congiunto di Tim e Google Cloud del prossimo 30 giugno che vedrà la partecipazione di Antonio Morabito (VP Enterprise Marketing), Claudio Ricci (Responsabile IT, cloud & digital market offer) e Carlo D’Asaro Biondo (Responsabile Tim Cloud Project) per Tim e Fabio Raimondi (Partner Manager), Daryoush Goljahani (Head of SEEM SI Partnership) e Fabio Fregi (Country Manager) per Google Cloud: in agenda l’approfondimento di alcuni aspetti chiave della strategia evidenziando i dettagli dei prossimi ambiti di collaborazione tecnologica delle due aziende.

Contenuto Sponsorizzato

Digitalic per Google 


Tim e Google Cloud, l’accordo per il progresso digitale del Paese - Ultima modifica: 2020-06-24T11:23:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011