Tim Cook: “Saranno gli utenti a decidere sul rallentamento degli iPhone”

Rallentamento degli iPhone per via delle batterie usurate: Tim Cook ha assicurato che presto, grazie al nuovo aggiornamento iOS sarà possibile disattivare il sistema che rallenta gli iPhone quando la batteria invecchia.

Rallentamento iPhone: il nuovo iOS permetterà agli utenti di decidere se abilitarlo

Come appreso a fine di dicembre, Apple ha deliberatamente limitato le prestazioni massime degli iPhone con l’invecchiare delle batterie. L’obiettivo dichiarato era quello di prevenire l’arresto casuale dei dispositivi con il passare del tempo e con la perdita di potenza della batteria. Si tratta però di qualcosa che avrebbero dovuto spiegare meglio fin da subito; la maggior parte degli utenti non si aspetterebbe mai che il cambio di una batteria possa effettivamente influire sulla velocità del telefono. Questo ha portato  Apple a porgere le sue scuse e a lanciare un nuovo programma di sostituzione della batteria.

Arriva la soluzione per il caso batterie iPhone

Presto, a quanto pare, sarà possibile spegnere del tutto il sistema di bilanciamento batteria-prestazioni limitando così il rallentamento degli iPhone. Tim Cook ha menzionato la novità durante un’intervista con Rebecca Jarvis di ABC News:

“Diremo a qualcuno che stiamo riducendo leggermente le prestazioni per non causare un eventuale riavvio imprevisto. Non vuoi che ciò avvenga? Puoi sempre spegnere il meccanismo. Noi non lo consigliamo, perché pensiamo che gli iPhone siano davvero importanti per i nostri clienti e non si può mai sapere quando qualcosa è così urgente … “

Cosa ha detto Tim Cook sul rallentamento degli iPhone

Puoi vedere ciò che ha detto Tim Cook sul rallentamento degli iPhone e sulla nuova soluzione circa al minuto 4.00.

Aggiornamento iOS per risolvere il caso batterie iPhone e rallentamento delle prestazioni

Apple aveva promesso in precedenza un aggiornamento che avrebbe fornito informazioni più dettagliate sulla durata della batteria e sul suo impatto sul dispositivo, ma è la prima volta che viene menzionata la possibilità di disattivare la gestione automatica del bilanciamento batterie/prestazioni per evitare il rallentamento degli iPhone.

Cook afferma che questi cambiamenti saranno prima indirizzati agli sviluppatori (il mese prossimo) per poi arrivare a tutti.


Tim Cook: “Saranno gli utenti a decidere sul rallentamento degli iPhone” - Ultima modifica: 2018-01-18T15:54:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

58 minuti ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 ora ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 ora ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011