Uno spettacolo fatto di dati. La vita di un’intera città visualizzata in diretta su uno schermo di 37,5 x 3,6 metri. La rappresentazione digitale del traffico, dell’inquinamento dell’aria, della produzione di energia solare, delle frodi digitali, dell’acqua dispersa nelle tubature diventa uno spettacolo per tutta la città di New York. Ibm ha creato un’installazione unica, si chiama THINK e si trova al Lincoln Center di New York.
Oltre all’immenso data wall, l’esposizione offre altre esperienze come un film sul tentativo umano di realizzare un mondo più vivibile, più sicuro, più efficiente e più sostenibile.
L’immenso schermo cattura l’attenzione di tutti con le sue grafiche digitali che, per esempio, riprendono il traffico con una telecamera che raccoglie i dati all’incrocio tra la Brodway e la Columbus.
Il film che viene proiettato (12 minuti) racconta in un caleidoscopio di immagini come il data mining può migliorare le città, alla fine della proiezione gli schermi diventano una foresta (sono ben 40) di touch screen interattivi a disposizione degli utenti, che possono esplorare il mondo della tecnologia, dalle scoperte spaziali, al mondo delle nanotecnologie., dai sensori biometrici, all’RFid. E poi le mappe, una storia di come l’uomo abbia da sempre utilizzato le mappe per tracciare dati ed esperienze.
L’idea alla base delle progetto è quella di far riflette le persone su quanto la tecnologia possa migliorare la vita delle persone e delle città.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011