Ogni casa sarà una piccola centrale elettrica, almeno questo è la previsione dell’economista Jeremy Rifkin. Ognuno produrrà la propria energia e la rete elettrica sarà come Internet: ogni utente sarà anche un produttore, come oggi produciamo contenuti per Internet domani produrremo energia per la grande rete elettrica .
Prima di allora diventeremo degli accumulatori di energia, questa è l’idea di Elon Musk, che dopo aver rivoluzionato il settore auto con la tesla lancia Tesla Powerwall un accumulatore di energia elettrica per la casa. In pratica una gigantesca batteria che accumula elettricità a 400 volt, in due versioni da 10 KWh e da 7kWh. L’idea è che possa alimentare tutta la casa durante i blackout ma soprattutto che possa immagazzinare energia quando costa meno (di notte) o conservare quella in eccesso prodotta dai pannelli solari.
Con tutta l’energia accumulata dal Powerwall si può alimentare una TV per 30 ore, o ricaricare l’iPhone quasi 1.000 volte.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011