Oltre ai giochi, agli adesivi e ai supergruppi, Telegram ha annunciato che consentirà di effettuare chiamate vocali.
Il servizio sarà rilasciato soltanto ad alcuni, almeno inizialmente.
Secondo quanto si legge nel comunicato ufficiale “Oggi stiamo lanciando chiamate vocali in Europa occidentale. Renderemo disponibile questo servizio per il resto del mondo molto presto”.
Telegram si era proposta come un’applicazione di messaggistica molto più sicura rispetto ai competitor.
Nonostante non sia immune dagli hack, sono in molti a ritenere che le chiamate vocali potranno assicurare la stessa crittografia end-to-end dei messaggi di testo offerti dal servizio.
Le chiamate avranno un proprio meccanismo di scambio abbastanza inconsueto, ovvero: la chiamata sarà ritenuta sicura nel momento in cui la persona che state chiamando (o che vi sta chiamando) avrà i vostri stessi quattro emoji in vista sullo schermo.
Telegram, inoltre, ha voluto far sapere che le sue chiamate vocali saranno dotate di una rete neurale di AI per ottimizzarne la qualità. In questo modo Telegram regolerà la qualità della chiamata in base alla stabilità della connessione.
Per esempio, si dice che le chiamate utilizzeranno un consumo di dati inferiore nel momento in cui le condizioni di invio e ricezione fossero sfavorevoli.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011