8 tecnologie di Star Trek che adesso esistono davvero

Nell’ultimo mezzo secolo, attraverso centinaia di episodi TV, spin-off multipli e oltre una dozzina di film, Star Trek ci ha offerto uno sguardo allettante sul futuro, incluse molte tecnologie incredibili che hanno strizzato l’occhio alla possibilità di rimodellare la vita così come la conosciamo.

Mentre gran parte di queste rimane fantascienza, un numero considerevole di gadget e accessori tecnologici apparsi su Star Trek esistono, o sono in via di sviluppo, nel mondo di oggi. Ecco otto grandi esempi.

Tecnologie Star Trek : Raggio traente

Il raggio traente di Star Trek è un raggio gravitonico lineare attenuato che può essere utilizzato dalle stazioni spaziali o dalle astronavi per controllare il movimento di oggetti esterni – come il traino di navi spaziali.

I ricercatori dell’inglese Università di Bristol hanno sviluppato e dimostrato con successo la funzionalità di un raggio di traente acustico in grado di intrappolare piccoli oggetti a mezz’aria. Per il prossimo futuro, sperano che i raggi traenti possano divenire utili per spostare piccoli oggetti, ad esempio, nel rene umano, come calcoli renali. Non è proprio come intrappolare una nave stellare Klingon, ma è un buon inizio.

Tecnologie Star Trek: Traduttori universali

Siamo molto avanti su questo. Star Trek sosteneva che il traduttore universale, un dispositivo in grado di tradurre istantaneamente tra lingue diverse, si sarebbe manifestato solo nel tardo 22° secolo.

Qui nel 21 ° secolo, ci sono dispositivi come il traduttore tascabile universale di Baidu che è in grado di tradurre facilmente le frasi pronunciate dall’inglese in mandarino e viceversa. Google ha anche sviluppato degli auricolari in-ear per la traduzione tra numerose lingue e ci sono persino app in grado di tradurre le grida di un bambino in inglese.

Al momento, la grande differenza tra la tecnologia di Star Trek e la nostra è la quantità di tempo necessaria per addestrare questi dispositivi a comprendere nuove lingue.

Tecnologie Star Trek: Phaser

I proiettili a energia pulsata a fasi, i phaser di Star Trek sono disponibili in varie dimensioni, dalle piccole armi personali alle armi energetiche giganti in grado di essere montate su astronavi. Possono anche essere usati in vari modi, come affettare materiali, riscaldare oggetti, innescare esplosioni o semplicemente stordire un avversario.

Nel mondo attuale, siamo ancora bloccati ad usare l’antecedente del phaser, l’umile laser. Il lato positivo è che i proiettili laser stanno diventando sempre più comuni, compresi i cannoni laser portatili e l’arma laser modulare della Lockheed Martin, ATHENA, progettata per sparare ai droni in volto.

Tecnologie Star Trek: Computer con cui possiamo parlare

Permettere all’equipaggio di Star Trek di interagire con i computer parlando con loro risolve uno dei più grandi problemi di sceneggiatura: rendere le interazioni con il computer chiare al pubblico e interessanti.

Nel 2018 è ormai una comune. Quasi tutti i nostri smartphone hanno assistenti digitali come Siri di Apple, mentre una delle categorie di prodotti in più rapida crescita è costituita dagli altoparlanti intelligenti come Amazon Echo.

Tecnologie Star Trek: Hypospray

Conosciuto colloquialmente come una “hypo”, questo sistema di somministrazione di farmaci senza iniezione può iniettare liquidi nel corpo ad alta velocità senza dover forare la pelle.

Oggi, una spinoff del MIT chiamata Portal Instruments sta lavorando su un iniettore a getto senza ago di nuova generazione, in grado di iniettare un flusso ultra-sottile di liquido, più sottile di una ciocca di capelli, attraverso la pelle a Mach 0.7, la velocità di crociera di un aereo di linea.

Tecnologie Star Trek: Tablet

In molti momenti della nostra vita (sicuramente se hai meno di trent’anni o più), abbiamo visto i computer dimagrire e diventare da macchine voluminose a dispositivi piatti e all-in-one non più spessi di una matita.

Una persona che guarda Star Trek: The Next Generation oggi potrebbe non rendersi conto di quanto apparisse futuristico qualcosa come il Personal Access Data Device (PADD) dell’equipaggio.

Tecnologie Star Trek: Replicatore alimentare

A meno che tu non sia qualcuno che ama particolarmente l’arte del cucinare, l’idea di un replicatore in stile Star Trek, capace di materializzare cibo e bevande, sembra un sogno diventato realtà. Grazie alle meraviglie della scienza moderna, potrebbe non rimanere un sogno troppo a lungo.

La stampa 3D a base di cibo sta iniziando a fare passi da gigante, mentre l’Università Nazionale di Singapore ha sviluppato un bicchiere da cocktail programmabile, capace di ingannare i sensi nel far pensare di star bevendo davvero qualsiasi cosa si possa immaginare.

Propulsione a curvatura

A parte il teletrasporto (che purtroppo non è ancora una cosa ancora reale), la velocità di curvatura è la tecnologia più iconica di Star Trek ed è anche il più lontano nel tempo di tutte le tecnologie citate in questa lista, anche se non è impossibile che ci arriveremo.

La tecnologia EmDrive della NASA potrebbe portare a viaggi interplanetari ultraveloci. Non è un “motore a curvatura” di per sé, ma se dovesse un giorno funzionare, probabilmente cambierebbe la nostra comprensione della fisica come la conosciamo attualmente.

 


8 tecnologie di Star Trek che adesso esistono davvero - Ultima modifica: 2018-06-21T17:25:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

7 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

9 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011