Non ci possiamo lamentare, almeno no dei prezzi. La tecnologia non è mai stata così a buon mercato e non è solo una questione di promozioni, sconti o prezzi aggressivi sui prodotti di fascia bassa. Sono proprio i top di gamma, le novità, i prodotti all’avanguardia che costano meno (molto meno) rispetto al passato.
In questa infografica si possono vedere comparati i dispositivi più trendy con i rispettivi progenitori di 30 o 20 anni fa.
Giusto per fare qualche esempio il primo cellulare Motorola (del 1983) costava 4.000 dollari che, considerando l’inflazione, sarebbero 8.000 dollari di oggi. Anche il più costoso iPhone è bel lontano da quelle cifre.
Ma forse sui cellulari è troppo facile, vediamo allora le tv un Jvc da 19 pollici del ’79 costava 560 dollari, che valgano 1650 dollari di oggi, un Plasma Samsung da 50 pollici costa oggi 899 dollari.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011