Categories: Hardware & Software

Synology RS18016xs+ e RX1216sas: NAS scalabili e convergenti per il business

Novità in casa Synology: l’azienda ha presentato RS18016xs+ e l’unità RX1216sas, per backup dei dati point-in-time per le imprese e prestazioni di throughput elevate.
“RS18016xs+ è un server NAS di nuova generazione, con una capacità di espansione dello storage pari a oltre 1PB, in grado di semplificare qualsiasi strategia di backup, il che lo rende la scelta ideale per le aziende che richiedono una soluzione economicamente efficiente, scalabile e moderna per l’archiviazione dei dati”, ha spiegato Michael Wang, Product Manager di Synology Inc.
RS18016xs+ è stato progettato per fornire una serie di funzionalità all’avanguardia:
– Prestazioni: RS18016xs+ offre una velocità di throughput pari a oltre 3.900 MB/s e 348.000 IOPS e fornisce uno stoccaggio e delle applicazioni per centinaia di utenti senza soluzione di continuità. Grazie a un motore di crittografia dedicato, RS18016xs+ vanta una velocità di lettura di oltre 3.000 MB/s per le cartelle condivise crittografate, garantendo la sicurezza dei dati senza diminuire le performance.
– Ripristino dei dati point-in-time: RS18016xs+ offre la tecnologia snapshot, che consente alle aziende di catturare automaticamente copie di dati “istantanee”, con una frequenza pari a 5 minuti, senza occupare risorse di sistema, nonché personalizzare i criteri di conservazione per salvare fino a 256 punti di ripristino su base oraria, giornaliera o settimanale.- Uptime: con il supporto di Synology High Availability, oltre a numerosi componenti hardware ridondanti, tra cui percorsi di dati ridondanti, alimentatori, ventole di sistema, e quattro porte di rete con supporto failover, RS18016xs+ massimizza l’uptime.
– Pronto per il futuro: RS18016xs+ supporta nativamente le tecnologie SAS/SATA III da 6Gb/s e può essere aggiornato con un massimo di 32GB di RAM ECC e capacità 10GbE per assicurare la massima compatibilità e il ritorno sull’investimento.
– Scalabilità senza soluzione di continuità: quando Synology RS18016xs+ raggiunge il proprio limite di archiviazione, Synology RX1216sas è un modo semplice per scalare immediatamente verso l’alto lo storage. È possibile collegare in serie fino a 14 unità di espansione RX1216sas, creando un cluster di 180 unità gestite da un unico punto di ingresso.


Synology RS18016xs+ e RX1216sas: NAS scalabili e convergenti per il business - Ultima modifica: 2015-07-13T08:31:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011