Symantec potrebbe vendere parte del proprio business per più di $ 1 miliardo

Symantec, nota società di cyber security, sta prendendo in considerazione la vendita della propria attività di certificazione di siti web, in un accordo che potrebbe fruttarle più di 1 miliardo di dollari, svincolandola così da Google.

Google aveva già fatto sapere lo scorso marzo di aver avviato delle indagini sul “fallimento” da parte della Symantec nel validare correttamente i certificati che confermerebbero quali siti web siano realmente affidabili. Symantec all’epoca aveva commentato l’intervento da parte di Google definendolo “esagerato e fuorviante”.

La Symantec sta affrontando la vendita potenziale di una divisione con un piccolo numero di aziende e società di equity private, secondo le fonti che hanno richiesto di rimanere riservate. Rimane il fatto che non vi sia alcuna certezza sul fatto che si possa arrivare a un accordo definitivo.

La Corte Suprema del Canada ha stabilito che Google debba eliminare dai risultati delle ricerche i prodotti pirata, ma non solo in Canada, in tutto il mondo. La Symantec ha rifiutato di commentare la decisione e la stessa cosa l’hanno fatta i rappresentanti di Google.

La Symantec ha acquisito la maggior parte della propria attività di certificazione nel 2010 a fronte di un pagamento da 1,28 miliardi di dollari per acquistare l’attività di sicurezza di Verisign Inc. e tale unità vanta ad oggi circa 400 milioni di dollari in entrate.

L’amministratore delegato Greg Clark sta trasformando Mountain View, così come Symantec, riducendo le unità a crescita lenta, spendendo miliardi di dollari in acquisizioni, allontanandosi da servizi di commodity e vendendo lo storage di dati Veritas (operazione avvenuta nel gennaio 2016 a società di equity private del Carlyle Group per 7,4 miliardi di dollari).

La Symantec ha portato a compimento l’acquisizione di LifeLock (per 2,3 miliardi di dollari) nel mese di febbraio, in una mossa che rafforzerà la sicurezza dei consumatori nelle attività commerciali, ma non è tutto: nell’agosto del 2016 è stata acquisita anche la Blue Coat (per $ 4,65 miliardi) così da ampliare la propria linea di prodotti per grandi aziende.


Symantec potrebbe vendere parte del proprio business per più di $ 1 miliardo - Ultima modifica: 2017-07-15T18:00:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011