La Stazione Spaziale Internazionale diventa un set: film e reality nello spazio

La Stazione Spaziale Internazionale sta per diventare un set televisivo e cinematografico: dagli astronauti agli attori.
Nei prossimi mesi sono in programma sulla ISS degli show speciali che avranno una scenografia unica al mondo, anzi nella galassia. Il primo progetto è un reality show, intitolato “Chi vuole essere un astronauta?”, per cui sono già aperte le iscrizioni. Realizzato dal network Discovery Channel, il programma sta reclutando dieci aspiranti cosmonauti per competere durante gli otto episodi della serie che dal prossimo anno si contenderanno un posto in un vero viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale. Ma non si tratta dell’unico set nell’atmosfera.

La Stazione Spaziale Internazionale ospiterà un reality Show e film, forse Tom Cruise andrà in orbita

Discovery Channel sulla ISS

“Vorremmo un gruppo eterogeneo di persone che hanno ciascuna la propria storia e una forte motivazione per andare nello spazio” ha affermato al New York Times Jay Peterson, presidente di Boat Rocker Studios, una delle società che produrrà lo show per Discovery. Il reality vedrà i partecipanti allenarsi per diventare astronauti, ma solo uno potrà partire verso la Stazione Spaziale Internazionale. Tutte le fasi della preparazione, del lancio e dell’arrivo sulla piattaforma saranno riprese con delle telecamere, permettendo agli spettatori di vedere per la prima volta la routine degli astronauti e di scoprire la vita sul mezzo spaziale.

Non solo turisti sulla ISS

L’esplorazione dello spazio sarà alla portata di un maggior numero di persone nei prossimi tempi. Jeff Bezos di Amazon ha detto che si concederà un volo oltre l’atmosfera con la sua azienda Blue Origin, dando il là a un turismo spaziale che potrebbe coinvolgere sempre più persone. Ed è probabile che fra i primi turisti nel cosmo ci saranno anche degli attori. Nel 2022 l’agenzia spaziale russa Roscosmos e un’emittente russa, Channel One, saranno dietro a un progetto per inviare Yulia Peresild, un’attrice, e Klim Shipenko, un regista, alla Stazione Spaziale Internazionale al fine di realizzare un film dal titolo “Challenge”. Peresild interpreterà un chirurgo inviato in orbita per salvare la vita di un astronauta russo. I due artisti raggiungeranno la stazione tramite un razzo Soyuz e hanno già iniziato uno speciale allenamento presso il centro per cosmonauti di Star City in Russia.

Tom Cruise va sulla Stazione Spaziale Internazionale

C’è anche la possibilità che l’attore Tom Cruise vada nello spazio. Un anno fa, il sito Deadline ha riferito che la NASA stava discutendo con la star di Hollywood per girare un film d’azione e avventura sulla Stazione. Da allora non si è più saputo molto dell’ambizioso progetto cinematografico ma non è da escludere che Cruise possa davvero partire su un razzo spaziale a breve. “Siamo finalmente in grado di aprire le porte ai privati cittadini e consentire ad altri di sperimentare la magia di vivere e lavorare nello spazio – ha affermato Dana Weigel, dipendente della NASA – il sogno è davvero quello di consentire a tutti l’accesso allo spazio, e questo è un punto di partenza piuttosto eccitante”. L’idea di mettere in scena degli show per arrivare nello spazio non è nuova. Nel 1990, Toyohiro Akiyama, un giornalista televisivo giapponese, si recò sulla stazione spaziale russa Mir. L’azienda Tokyo Broadcasting Service aveva acquistato un posto su un razzo Soyuz e il signor Akiyama era stato selezionato tra 163 candidati. Un anno dopo, anche Helen Sharman, una chimica inglese, volò verso il Mir, selezionata tra 13mila candidati britannici in una campagna finanziata privatamente. Adesso potrebbero essere attori e registi a volare verso la International Space Station e per chi sogna un viaggio nello spazio ciò potrebbe essere un buon segno: l’accesso a un luogo così remoto diventa sempre più facile e ora anche gli spettatori a casa potranno scoprire le stelle attraverso lo schermo.


La Stazione Spaziale Internazionale diventa un set: film e reality nello spazio - Ultima modifica: 2021-06-09T07:56:05+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

23 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011