Speaker intelligenti, il confronto tra Apple, Google, Amazon e Samsung

Apple, Samsung e Google sono entrati dopo ad Amazon nel business degli speaker intelligenti e il mercato è in pieno fermento. Se prima Alexa suonava e accendeva le luci, poi ha iniziato ad aiutarti a prenotare appuntamenti, mettere insieme liste della spesa e provare nuovi vestiti, ora permette di chattare con gli amici e la famiglia e presto sarà in grado di percepire come ti senti.

Ma non è lei la sola: negli anni trascorsi dall’introduzione di Echo di Amazon nel 2014, gli altoparlanti intelligenti sono diventati uno dei segmenti di dispositivi in più rapida crescita nel mercato della tecnologia consumer e altri giganti della tecnologia hanno realizzato e migliorato hardware per dispositivi di punta da lanciare sul mercato, in particolare Home di Google, con l’Assistente Google, Apple HomePod con la tecnologia Siri e Galaxy Home con la tecnologia Bixby di Samsung.

Smart Speaker basati sull’intelligenza artificiale

Questi leader tecnologici non stanno solo rilasciando nuovi dispositivi, stanno costruendo interi ecosistemi basati sull’intelligenza artificiale, abbinando hardware, software e app di terze parti e fatte in prima persona per far avanzare altri interessi commerciali e, dal momento che il possedere dispositivi domestici intelligenti ha un effetto valanga, conquistare i clienti ora significa probabilmente bloccare un più ampio spazio per nuove attività e guadagni in futuro.

Speaker intelligenti il livello di adozione

L’adozione degli smart speaker è ancora relativamente bassa rispetto agli over saturati mercati di smartphone e tablet, quindi le aziende tecnologiche hanno un sacco di interesse a convincere i clienti ad acquistare le loro distinte visioni di casa intelligente, ma i nuovi arrivati hanno un sacco di terreno da riguadagnare per competere.

Speaker intelligenti il confronto tra  Apple, Google, Samsung e Amazon

Ecco come ognuno dei principali protagonisti si sta concentrando sui loro punti di forza nel mercato degli altoparlanti intelligenti:

Amazon: l’obiettivo principale di Echo è di offrire ai consumatori un nuovo modo di acquistare beni per rafforzare il ruolo dell’azienda in cima alla piramide dell’e-commerce. Gli utenti possono parlare con Alexa e acquistare prodotti da Amazon direttamente tramite voce, nonché aggiungere articoli al carrello o ad un elenco per successiva revisione.

Amazon Echo

Google: i dispositivi Google Home sono pensati principalmente come utili assistenti che spingono i consumatori a utilizzare i servizi di ricerca di Google più spesso. Ciò fornisce all’azienda più dati per offrire pubblicità più mirata (e più costosa) agli utenti.

Google Home Hub

Apple: il produttore degli iPhone sta cercando di costruire un altro flusso di entrate dalle vendite di hardware del suo HomePod, contrastando il predominio crescente di Google nel mercato. Si concentra sugli elementi da speaker di qualità del suo dispositivo, sottolineando come il dispositivo riproduce la musica, senza approfondire i suoi aspetti intelligenti.

Apple Home Pod

Samsung: Anche se la sua Galaxy Home alimentata da Bixby non è disponibile al pubblico, la prima incursione di Samsung nel mercato degli altoparlanti intelligenti dimostra che sta cercando di sfidare l’Apple HomePod e Google Home Max come altoparlanti di qualità.

Galaxy Home: lo smart speaker di Samsung che usa l’assistente vocale Bixby


Speaker intelligenti, il confronto tra Apple, Google, Amazon e Samsung - Ultima modifica: 2018-11-20T06:45:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011