Hardware & Software

Snom: non c´è “digital workplace” senza terminali di nuova generazione

L’evoluzione dell’ambiente di lavoro degli ultimi anni ha favorito la trasformazione del modo in cui comunichiamo a livello aziendale. Quello che non è cambiato tuttavia è il ruolo di primo piano che le aziende ascrivono agli strumenti per le telecomunicazioni. I telefoni da ufficio ne sono un esempio lampante. Chi prevedeva un declino dell’impiego di questi apparecchi in ambiente aziendale si è profondamente sbagliato. Di fatto, il tradizionale telefono da ufficio si è evoluto per rispondere a nuove esigenze operative.

L’età dell’oro della telefonia IP

La telefonia IP è oggi il punto chiave per garantire una comunicazione di qualità, funzioni avanzate, connessione ai sistemi informativi e alle diverse applicazioni per la gestione della clientela. Queste caratteristiche rientrano in un approccio di comunicazione unificata attualmente molto ricercato da aziende di ogni ordine e grado, poiché si è dimostrato chiave imprescindibile per garantire la reperibilità e salvaguardare la produttività delle aziende anche in situazioni d’emergenza. Il mercato offre numerose alternative lato terminali, è quindi importante valutare bene le proprie esigenze per selezionare i terminali più in grado di rispondere a sfide particolari, come ad esempio quelle poste dal settore medico, industriale, ricettivo o della logistica, o molto semplicemente dall’infrastruttura degli edifici aziendali.

Il VoIP senza fili

Naturalmente la maggior parte dei terminali IP necessita per lo meno di una connessione cablata alla rete, che funga idealmente anche da fonte per l’alimentazione elettrica (PoE, Power over Ethernet). Il cablaggio rappresenta tuttavia una sfida, specie in ambienti sovraffollati o ospitati in stabili d’epoca. Per assicurare agli utenti la fruibilità delle più moderne soluzioni UC senza necessariamente utilizzare client per PC o smartphone dalla scarsa qualità audio e sicurezza, Snom ha abbinato la tecnologia DECT alla telefonia IP. Di recente il vendor berlinese ha annunciato la soluzione M500, con il terminale IP mobile M55 e il telefono IP da tavolo DECT (quindi cordless!) M58. Questa nuova soluzione DECT è stata progettata per organizzazioni di piccole e medie dimensioni che desiderano fruire del massimo livello di mobilità senza compromessi lato fruibilità e sicurezza delle conversazioni. Per la massima copertura del segnale DECT è possibile collegare in cascata due basi DECT M500 combinandole in una singola cella, facile da implementare specie dove il numero di porte LAN disponibili è limitato o se non è possibile installare cablaggio LAN.

La soluzione altamente intuitiva e particolarmente competitiva supporta fino a 16 telefoni IP DECT, implementabili senza alcuna conoscenza di programmazione e indipendentemente dal provider VoIP, consente di effettuare fino a 16 chiamate parallele e di integrare fino a 48 identità SIP.

 

Digitalic per


Snom: non c´è “digital workplace” senza terminali di nuova generazione - Ultima modifica: 2023-09-19T17:36:43+00:00 da Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011