Snapdragon 870 5G: le principali caratteristiche del nuovo SoC

Qualcomm ha presentato Snapdragon 870 5G, vero successore dell’865, pronto a rivelarsi negli smartphone top gamma con le sue specifiche. Per capire meglio il nuovo Snapdragon 870, bisogna conoscere ciò che lo compone nelle specifiche. Partendo dalla CPU Qualcomm Kryo 585, che garantisce un aumento di prestazioni rispetto al chipset 865+ sebbene sia la stessa, mentre per la GPU viene confermata la Adreno 650. Ma non è l’unica somiglianza con l’865+, dato che è presente anche il modem Snapdragon X55 5G.

Qualcomm di fatto lo definisce come l’evoluzione diretta di Snapdragon 865 Plus, riprendendone la configurazione e portando la frequenza operativa massima del core “prime” a 3,2 GHz (SD 865 Plus si fermava a 3,1 GHz). L’architettura rimane la Kryo 585 che avevamo visto sui chipset di scorsa generazione.

Il nuovo Qualcomm Snapdragon 870 5G mette quindi sul piatto: prestazioni aumentate, supporto alle tecnologie Snapdragon Elite Gaming e, soprattutto, un modem 5G compatibile sia con le bande sub-6 GHz, sia con quelle mmWave. E non manca il supporto alla Intelligenza Artificiale.

“Progettato sul successo di Snapdragon 865 e 865 Plus, il nuovo Snapdragon 870 è stato sviluppato in risposta alle esigenze dei produttori e dell’industria mobile”, ha dichiarato Kedar Kondap di Qualcomm. “Il nuovo processore alimenterà una selezione di dispositivi flagship di produttori come Motorola, iQOO, OnePlus, Oppo e Xiaomi”.

Possiamo definire il nuovo Snapdragon 870 come una versione con overclock del precedente flagship, realizzata con lo stesso processo produttivo a 7-nm. Abbiamo quindi otto core con architettura Kryo 585 a 64-bit, fra cui il principale a 3,2GHz e non più a 3,1GHz come su 865 Plus, abbinati ad una GPU Adreno 650 che su carta rimane invariata rispetto a quella del predecessore. Anche il modem è il medesimo Snapdragon X55 5G, con supporto a tutte le bande e alle modalità standalone (SA) e non-standalone (NSA), FDD e TDD. La nuova piattaforma è chiaramente compatibile con Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e supporta risoluzioni video fino alla 4K a 60Hz.

I primi prodotti con Qualcomm Snapdragon 870 5G verranno annunciati da Motorola, iQOO, OnePlus, Oppo e Xiaomi probabilmente nelle prossime settimane, nel primo trimestre del 2021.


Snapdragon 870 5G: le principali caratteristiche del nuovo SoC - Ultima modifica: 2021-01-20T11:48:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011