Smartwatch Realme: con soli 50 euro si compra il ‘clone’ dell’Apple Watch

Arriva in Italia il primo smartwatch Realme. Un clone di Apple Watch? A guardarlo c’è da confondersi indubbiamente. La scocca squadrata con angoli arrotondati,  la finitura lucente, il vetro leggermente bombato. Sembra proprio un Watch. Ma lo contraddistingue una cosa. Il prezzo? Per comprarlo “bastano” 50 dollari.

A livello tecnico, l’orologio di Realme offre un display LCD da 1,4 pollici con risoluzione di 320×320 pixel, carica una versione personalizzata di Android e ha funzioni interessanti per un fascia di prezzo così bassa. Come di consueto mostra le notifiche del telefono, permette di controllare la musica e la fotocamera ma in più ha il sensore per il battito cardiaco e l’ossimetro, lo strumento che misura il livello di ossigeno nel sangue salito alla ribalta nei primi mesi di isolamento da Covid-19. Lo schermo è in grado di garantire una luminosità di 380 nits e si possono cambiare i cinturini.

Questo smartwatch Realme “low cost” offre un’autonomia di sette giorni con la misurazione del battito attiva, nove se viene esclusa e si spinge fino a venti con la modalità di risparmio energetico. Lo smartwatch supporta anche 14 modalità sportive, il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue, il test di abilità aerobica ed include un algoritmo di conteggio passo accurato, a cui si aggiunge un promemoria per la sedentarietà, per restare sempre idratati ed un sistema di monitoraggio del sonno e degli esercizi di meditazione.

Realme Watch ha anche ottenuto la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua, ed ovviamente può anche ricevere le notifiche di chiamate, ed SMS dallo smartphone abbinato. L’arrivo in Italia è previsto il 23 Giugno al prezzo di 54,99 Euro, ma il produttore propone anche un’offerta a tempo limitato che permetterà di acquistarlo a 49,99 Euro dal 16 Giugno alle 10 alle 22 Giugno alle 23:59.

Non c’è solo lo Smartwatch Realme

Arriva in Italia anche Realme Band, la smartband della società che è dotata di uno schermo da 2,4cm a colori LCD che supporta cinque quadranti di stile e nove modalità di tracciamento degli sport. Inoltre, è anche resistente all’acqua grazie alla certificazione IP68. La ricarica avviene attraverso la porta USB e la batteria garantisce 7-10 giorni di autonomia con il monitoraggio ella frequenza cardiaca attivo 24/7.


Smartwatch Realme: con soli 50 euro si compra il ‘clone’ dell’Apple Watch - Ultima modifica: 2020-05-27T09:40:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011