Sistema anticollisione, Ford e Intel collaborano su una nuova tecnologia

Uno dei punti cardine a livello tecnologico nella guida autonoma è il sistema anticollisione. Ovvero quella funzione avanzata che consente all’auto di frenare in maniera autosufficiente. In tal senso Ford ha annunciato una collaborazione a livello tecnologico con l’unità di guida autonoma di IntelMobileye, per sviluppare un nuovo sistema di prevenzione delle collisioni per i suoi veicoli.

La Casa americana nello specifico prenderà spunto dal sistema anticollisione di Intel per cercare di sviluppare un innovativo sistema anticollisione molto più avanzato di quello attualmente adottato sulle vetture in commercio. Il sistema farà affidamento su un nuovo intreccio hardare-software, basato su telecamere, rilevamento di veicoli e pedoni e funzionalità relative al mantenimento di corsia, per la realizzazione di un nuovo sistema di prevenzione delle collisioni tra veicoli.

Mobileye fornirà la sua tecnologia di rilevamento EyeQ, abbinata a un software specifico per supportare il collaudato sistema Ford Co-Pilot360, con l’idea di studiare in parallelo altre funzioni avanzate relative alla guida autonoma di livello 1 e 2. Ford includerà il logo di Mobileye nei display delle auto e sta anche valutando di utilizzare il suo sistema di mappe Roadbook, che utilizza dati anonimi provenienti da altri veicoli. Ford Co-Pilot360 si occupa già di diverse funzioni come il già citato mantenimento di corsia, i fari abbaglianti automatici, la frenata automatica d’emergenza e il controllo adattivo della velocità.

Come parte dell’accordo i nuovi veicoli utilizzeranno i chip e il software EyeQ di Mobileye per supportare le funzionalità della tecnologia Ford Co-Pilot360. Utilizzata per aiutare a identificare con precisione ciò che la telecamera di un veicolo può vedere, inclusi segnaletica orizzontale, segnali stradali, pedoni e altri veicoli, la tecnologia di Mobileye sarà basata sulle generazioni EyeQ3 e EyeQ4. La famiglia EyeQ si distingue per la sua capacità di supportare elaborazioni visive complesse, pur mantenendo un basso consumo energetico.


Sistema anticollisione, Ford e Intel collaborano su una nuova tecnologia - Ultima modifica: 2020-07-22T11:30:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011