SIA e Colt vincono in Ungheria su Target2-Securities (T2S)

L’infrastruttura dei due Network Service Provider servirà a collegare il depositario centrale ungherese Keler a TARGET2-Securities (T2S), la nuova piattaforma unica europea per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross-border.
TARGET2-Securities, progetto promosso dalla BCE che sarà gestito da quattro banche centrali (Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank, Banque de France e Banco de Espana), si inserisce tra le iniziative per la creazione del mercato unico europeo dopo l’Euro, TARGET2, SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e PSD (Direttiva sui Servizi di Pagamento). Secondo le previsioni della Banca Centrale Europea, TARGET2-Securities potrà gestire una media giornaliera di oltre 1 milione di transazioni in titoli contribuendo anche a una significativa riduzione dei costi del regolamento transfrontaliero.
Keler sarà tra i primi CSD nell’Europa Centro-Orientale a collegarsi direttamente alla piattaforma promossa dalla BCE. 
Posseduto al 53,33% dalla Central Bank of Hungary (CBH) e al 46,67% dalla Budapest Stock Exchange (BSE), Keler fornisce l’infrastruttura e servizi wholesale ad attori e intermediari finanziari che operano sui capital markets ungheresi. Keler migrerà a TARGET2-Securities nella terza fase prevista a settembre 2016.
SIA e Colt hanno completato l’implementazione della propria soluzione di rete che permette a Keler di avviare la fase di test funzionali in linea con il programma di migrazione.
L’infrastruttura di rete di SIA e Colt consente ai CSD, alle banche centrali dell’Eurosistema e ai maggiori gruppi bancari operanti in Europa di collegarsi alla nuova piattaforma per il regolamento delle transazioni in titoli garantendo totale sicurezza e riservatezza nella trasmissione dei dati, elevati standard di affidabilità, perfomance e continuità del servizio.



SIA e Colt vincono in Ungheria su Target2-Securities (T2S) - Ultima modifica: 2015-03-06T07:02:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

22 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011