Il primo selfie dallo Spazio e tutti quelli che sono seguiti

Nuovi selfie dallo Spazio arrivano grazie alla Nasa e agli astronauti in missione, sono i “selfie” dell’equipaggio della missione Expedition 59.

Selfie spaziali per gli astronauti Nick Hague e David Saint-Jacques che hanno approfittato di una location fuori del Pianeta per un autoscatto spaziale.
Per l’astronauta della Nasa Nick Hague si è trattato della prima camminata spaziale della carriera, un’occasione unica da celebrare con un selfie.
Il team, formato in totale da sei astronauti, è impegnato sulla Stazione Spaziale Internazionale ISS per ricerche e esperimenti tecnologici che non sarebbero possibili sulla Terra. Inoltre permette di studiare i cambiamenti del corpo umano in una situazione di microgravità.

Credits: NASA iss059e002710 (March 22, 2019) – NASA astronaut Nick Hague takes an out-of-this-world “space-selfie” 250 miles above Earth during a spacewalk to upgrade the International Space Station’s power storage capacity. This was Hague’s and NASA astronaut Anne McClain’s (out of frame) first spacewalk.

Il primo Selfie dallo Spazio

Buzz Aldrin ha scattato il primo selfie nello spazio, nel 1966

Per il primo autoscatto (all’epoca non si parlava di selfie) nello spazio occorre fare un balzo nel passato: nel 1966 quando l’astronauta Buzz Aldrin, statunitense oggi 89enne, durante la spedizione Gemini 12 si immortalò in una fotografia. L’immagine racchiudeva l’astronauta, che tre anni dopo sarebbe stato il secondo uomo a mettere piede sulla Luna, incorniciato nel proprio casco, l’attrezzatura di lavoro e sullo sfondo la Terra.
La stessa inquadratura scelta da Nick Hague: il suo volto è celato dal riflesso del casco, ma si vedono perfettamente le sue mani al lavoro, il nostro Pianeta e la stazione spaziale a fare da sfondo a questo selfie. Taglio simile per il selfie del collega canadese, in primo piano con la Terra che fa da sfondo; David Saint-Jacques non perde l’occasione per commentare con “Che vista. Mi mancano le parole”, in pochi durante la vita potranno permettersi di scattare un selfie così.

 


Il primo selfie dallo Spazio e tutti quelli che sono seguiti - Ultima modifica: 2019-07-07T07:52:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011