Il Cloud Server GPU di Seeweb non si limita esclusivamente all’offerta di schede grafiche NVIDIA, ma ha attivato diverse collaborazioni con i leader del settore per offrire le migliori soluzioni in grado di soddisfare le ormai diversificate esigenze dei clienti. Questo approccio versatile consente di personalizzare l’infrastruttura hardware in base alle necessità specifiche di ciascun progetto, che si tratti di calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale o applicazioni di machine learning.
Seeweb, con la sua offerta multivendor, ha selezionato alcune delle GPU più potenti e performanti per garantire soluzioni all’avanguardia a costi competitivi. Tra i modelli scelti ci sono le schede grafiche NVIDIA H100, A100, L40S, Quadro RTX A6000 e L4, oltre all’A
MD MI300X, per supportare applicazioni che richiedono enormi capacità di calcolo. Questa scelta assicura prestazioni elevate, con la possibilità di eseguire operazioni in modo più rapido ed efficiente. L’ambiente è completamente configurato da ingegneri Seeweb, con driver e sistema già pronti all’uso. L’importanza delle NPU per l’efficienza energetica
In un periodo in cui l’efficienza energetica è diventata una priorità, le NPU (Neural Processing Units) rappresentano una soluzione estremamente vantaggiosa. Con un’architettura che simula le reti neurali, queste unità di elaborazione sono progettate specificamente per gestire operazioni matematiche complesse, offrendo prestazioni migliorate rispetto alle GPU tradizionali e consumi energetici significativamente ridotti. Il Cloud Server NPU di Seeweb, infatti, permette di gestire grandi moli di dati con un elevato grado di parallelismo, migliorando così l’efficienza complessiva. Per questa offerta, Seeweb ha scelto i chip Tenstorrent, che consentono di sfruttare le prestazioni di card Grayskull.
Indice dei contenuti
Le NPU stanno diventando sempre più comuni non solo nei data center ma anche in dispositivi consumer come smartphone, tablet e dispositivi per la smart home. La loro adozione garantisce miglioramenti significativi in termini di velocità ed efficienza delle operazioni di intelligenza artificiale. Inoltre, il consumo energetico contenuto rende le NPU una scelta ideale per applicazioni in dispositivi portatili e sistemi embedded.
In Seeweb, la sostenibilità non è solo una moda passeggera, ma un percorso intrapreso molto prima che l’attenzione per l’ambiente diventasse prevalente. È una filosofia di gestione e operatività che mira non solo al profitto, ma alla rappresentazione di un modello positivo per la società e l’ambiente.
Dal 2005, Seeweb monitora le emissioni prodotte dai propri Data Center, impegnandosi a ridurne l’impatto ambientale. Grazie a una manutenzione costante degli impianti, all’innovazione tecnologica e alla scelta di fornitori idonei, nel solo ultimo anno sono state eliminate dall’atmosfera ben 233.502 kg di CO2. Tutta l’energia elettrica utilizzata proviene esclusivamente da font
i rinnovabili certificate, e il design dei Data Center mira a evitare qualsiasi emissione di gas nocivi, raggiungendo livelli di efficienza elevatissimi con un Power Usage Effectiveness (PUE) di 1.2 nelle strutture più recenti.
La gestione dei rifiuti, siano essi di processo o tecnologici, è a impatto zero. Seeweb collabora con aziende vendor per ridare nuova vita ai server in disuso e assicurarsi che le parti non riutilizzabili vengano smaltite in modo eco-consapevole.Nelle server farm di Seeweb, i sistemi antincendio sono altamente efficienti, come il HI-FOG, capace di garantire prestazioni elevate con un consumo ridotto di acqua senza emissioni nocive. Questo impianto crea una nebbia fine che funge da barriera d’acqua, sopprimendo rapidamente eventuali incendi e proteggendo le apparecchiature IT e l’ambiente.
Attraverso un circuito chiuso che utilizza l’acqua solo durante il primo caricamento dell’impianto, Seeweb riesce a operare con meno di 5000 litri di acqua in 10 anni, garantendo così l’erogazione di servizi di Colocation e Cloud Computing senza sprechi d’acqua.
Seeweb è supporter di The Green Web Foundation, che sensibilizza il mondo IT verso l’uso delle energie rinnovabili, e aderisce al Neutral Datacenter Pact con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Questo obiettivo non riguarda solo l’ottimizzazione dei consumi elettrici, ma anche l’acqua e i componenti elettronici.
Attraverso il CISPE, Seeweb garantisce la tutela dei dati dei propri clienti, escludendo qualsiasi utilizzo dei dati a fini commerciali non conformi al GDPR, e si oppone a qualsiasi forma di lock-in tecnologico.
Seeweb è impegnata a sostenere una cultura della rete libera e consapevole. Collabora con Isoc Internet Society Italia, Programma il Futuro e IHF Inclusive Hacker Framework per creare cittadini digitali che rispettino la privacy e l’impatto delle proprie tracce digitali. Promuove inoltre la creazione e condivisione di contenuti liberi e rispettosi di tutti.
L’offerta di Seeweb non si limita esclusivamente a NVIDIA ma ha attivato diverse collaborazioni con i leader del settore per offrire le migliori soluzioni in grado di soddisfare le ormai diversificate esigenze dei clienti. Questo approccio versatile consente di personalizzare l’infrastruttura hardware in base alle necessità specifiche di ciascun progetto, che si tratti di calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale o applicazioni di machine learning.
In un periodo in cui l’efficienza energetica è diventata una priorità, le NPU (Neural Processing Units) rappresentano una soluzione estremamente vantaggiosa. Queste unità di elaborazione sono progettate specificamente per gestire operazioni matematiche complesse richieste dalle reti neurali, offrendo prestazioni migliorate rispetto alle GPU tradizionali e consumi energetici significativamente ridotti. Le NPU, infatti, permettono di gestire grandi moli di dati con un elevato grado di parallelismo, migliorando così l’efficienza complessiva.
Le NPU stanno diventando sempre più comuni non solo nei data center ma anche in dispositivi consumer come smartphone, tablet e dispositivi per la smart home. La loro adozione garantisce miglioramenti significativi in termini di velocità ed efficienza delle operazioni di intelligenza artificiale. Inoltre, il consumo energetico contenuto rende le NPU una scelta ideale per applicazioni in dispositivi portatili e sistemi embedded.
Di seguito, alcune delle principali aziende che producono processori con NPU:
• Intel: Processori Core Ultra con AI Boost.
• AMD: Processori EPYC e FPGA Xilinx.
• NVIDIA: GPU A100 Tensor Core e CPU Grace.
• Amazon: Famiglie di chip Gravitron, Trainium, Inferentia e Nitro.
• Google: TPU (Tensor Processing Unit).
• Huawei: Serie Ascend.
• Apple: Chip serie A e serie M.
• Tenstorrent: NPU con elevate prestazioni e flessibilità.
• Qualcomm: Portafoglio Cloud AI di schede di inferenza.
L’impegno per l’offerta multi-vendor non rappresenta solo una scelta di business, ma riflette anche l’impegno di Seeweb nel fornire soluzioni tecnologiche altamente performanti e sostenibili.
In Seeweb, la sostenibilità non è solo una moda passeggera, ma un percorso intrapreso molto prima che l’attenzione per l’ambiente diventasse prevalente. È una filosofia di gestione e operatività che mira non solo al profitto, ma alla rappresentazione di un modello positivo per la società e l’ambiente.
Dal 2005, Seeweb monitora le emissioni prodotte dai propri Data Center, impegnandosi a ridurne l’impatto ambientale. Grazie a una manutenzione costante degli impianti, all’innovazione tecnologica e alla scelta di fornitori idonei, nel solo ultimo anno sono state eliminate dall’atmosfera ben 233.502 kg di CO2. Tutta l’energia elettrica utilizzata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili certificate, e il design dei Data Center mira a evitare qualsiasi emissione di gas nocivi, raggiungendo livelli di efficienza elevatissimi con un Power Usage Effectiveness (PUE) di 1.2 nelle strutture più recenti.
La gestione dei rifiuti, siano essi di processo o tecnologici, è a impatto zero. Seeweb collabora con aziende vendor per ridare nuova vita ai server in disuso e assicurarsi che le parti non riutilizzabili vengano smaltite in modo eco-consapevole.Nelle server farm di Seeweb, i sistemi antincendio sono altamente efficienti, come il HI-FOG, capace di garantire prestazioni elevate con un consumo ridotto di acqua senza emissioni nocive. Questo impianto crea una nebbia fine che funge da barriera d’acqua, sopprimendo rapidamente eventuali incendi e proteggendo le apparecchiature IT e l’ambiente.
Attraverso un circuito chiuso che utilizza l’acqua solo durante il primo caricamento dell’impianto, Seeweb riesce a operare con meno di 5000 litri di acqua in 10 anni, garantendo così l’erogazione di servizi di Colocation e Cloud Computing senza sprechi d’acqua.
Seeweb è supporter di The Green Web Foundation, che sensibilizza il mondo IT verso l’uso delle energie rinnovabili, e aderisce al Neutral Datacenter Pact con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Questo obiettivo non riguarda solo l’ottimizzazione dei consumi elettrici, ma anche l’acqua e i componenti elettronici.
Attraverso il CISPE, Seeweb garantisce la tutela dei dati dei propri clienti, escludendo qualsiasi utilizzo dei dati a fini commerciali non conformi al GDPR, e si oppone a qualsiasi forma di lock-in tecnologico.
Seeweb è impegnata a sostenere una cultura della rete libera e consapevole. Collabora con Isoc Internet Society Italia, Programma il Futuro e IHF Inclusive Hacker Framework per creare cittadini digitali che rispettino la privacy e l’impatto delle proprie tracce digitali. Promuove inoltre la creazione e condivisione di contenuti liberi e rispettosi di tutti.
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011