Il poter scegliere musica su Spotify avrà in futuro un nuovo alleato tecnologico. Un riconoscimento vocale in grado di percepire stato d’animo e contesto proponendo i conseguenza brani musicali affini alle caratteristiche dell’ascoltatore. Il brevetto alla società di streaming è stato riconosciuto lo scorso 12 gennaio.
All’interno del brevetto si trova qualche esempio di applicazione pratica della tecnologia, che sarebbe capace di comprendere se l’utente sia da solo, in un piccolo gruppo o stia partecipando ad una festa. La società, che è sempre alla ricerca di strade che possano migliorare l’esperienza di ascolto dell’utente e incrementare il suo coinvolgimento, vede la nuova tecnologia come un avanzamento importante nelle funzioni di suggerimento dei titoli che richiede agli utenti di rispondere a diverse domande di profilazione.
Secondo quanto si legge nel brevetto questa tecnologia si occuperà di sfruttare indizi contestuali come l’intonazione della voce dell’utente, eventuali segnali di stress e ritmo delle parole allo scopo di determinare il suo stato d’animo. Viene comunque precisato che le altre tipologie di elementi come il genere, l’età e l’accento sono solo esempi e che le tecnologia potrebbe utilizzare o meno queste e altre tipologie di informazioni. I dati e le analisi condotte dalla tecnologia verrebbero poi arricchiti da altri elementi, come ad esempio lo storico di riproduzione dell’utente e i gusti degli amici.
Il piano d’abbonamento Spotify Premium Family subirà un aumento. Tale abbonamento risultava maggiormente conveniente, visto che comportava una spesa mensile di 14.99 euro e l’account poteva essere usato da 6 membri della famiglia. Ora la piattaforma di streaming musicale con base a Stoccolma ha appena stabilito il rincaro (seppur modesto), portando il prezzo dell’abbonamento a 15,99 euro. Basta bere un caffé in meno insomma.
Foto di StockSnap da Pixabay
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011